Pressione nei bambini: quando i valori sono normali

La pressione è un parametro fondamentale da tenere sotto controllo nei bambini. Ecco quando preoccuparsi

La pressione è un parametro importante che andrebbe sempre tenuto sotto controllo, soprattutto nei bambini. Ma quali sono i valori normali e quando è giusto allarmarsi?

La pressione arteriosa indica la forza che viene esercitata contro le pareti dei vasi arteriosi dal sangue ed è determinata principalmente dall’attività del cuore. Nei bambini i valori normali vengono espressi in mmHg, mentre per i livelli minimi e massimi della pressione è necessario fare riferimento ai percentili. Questa grandezza – considerata fondamentale dai medici – varia nel corso della vita, subendo un aumento significativo soprattutto nel periodo dell’adolescenza e assestandosi in età adulta.

Indicativamente fra 1 e 10 anni d’età i valori medi della pressione arteriosa dovrebbero essere fra 85-102 mmHg (maschi) e 86-102 mmHg (femmine) per la pressione sistolica e tra 37-61 mmHg (maschi) e 40-60 mmHg (femmine) per quella diastolica. Nella fascia d’età fra gli 11 e i 17 anni invece i valori medi dovrebbero essere compresi fra 104-118 mmHg (maschi) e 103-111 mmHg (femmine) per la pressione sistolica e tra 61-67 mmHg (maschi) e 61-66 mmHg (femmine) per quella diastolica.

Da tempo i medici di tutto il mondo sono convinti che la pressione sia un parametro fondamentale per valutare lo stato di salute di un paziente e sia utile per prevenire (e curare) moltissime malattie. I bambini infatti non sono immuni dall’ipertensione, una patologia che può causare problemi cardiaci e moltissime complicazioni gravi. Un aumento di pressione può verificarsi in presenza di malattie renali o del sistema immunitario, quando si assumono particolari farmaci, in caso di un’alta concentrazione di calcio nel plasma o di coartazione aortica. Allo stesso modo anche l’ipotensione indica chiaramente che qualcosa nel corpo del bambino non funziona nel modo giusto. Spesso questa patologia è indice di anemia, infezioni, disidratazione, emorragie e stenosi aortica o mitralica.

Come misurare la pressione nei bambini? In commercio esistono diversi apparecchi che permettono di rilevare questo parametro in modo semplice e veloce, ma soprattutto il meno traumatico possibile per i più piccoli. Il più preciso è senza dubbio lo sfigmomanometro, disponibile sia nella versione con la colonnina di mercurio e la pompa a mano, sia in quella con elettronica, molto più semplice da utilizzare soprattutto se il bambino è piccolo.