Adenoma sebaceo: cause, sintomi e cura

L'adenoma sebaceo è un raro tumore benigno delle ghiandole sebacee della pelle, spesso manifestato come noduli giallastri

Foto di Ivan Shashkin

Ivan Shashkin

Laureando in Medicina e Chirurgia

Studente di Medicina appassionato di immunologia ed ematologia con interesse e esperienza in ambito di ricerca.

L’adenoma sebaceo è una neoformazione di natura benigna che generalmente compare in pazienti oltre i 50 anni di età. Ad oggi non sono chiare le cause della sua insorgenza.

Clinicamente si presenta sotto forma di piccoli rilievi cutanei (papule) oppure noduli di colore bianco-giallastro di piccole dimensioni (1-2 mm) con una lieve depressione centrale (ombelicatura). Le lesioni possono essere singole o, più comunemente, multiple, ma non sono confluenti; raramente diventano più grandi, potendo raggiungere anche i 5 cm.

Le sedi del corpo più colpite sono cuoio capellutofronte, tempie, collo, guance, regione perinasale e parte superiore del tronco. Sono esclusi i palmi delle mani e le piante dei piedi.

Sebbene sia una lesione non maligna, l’adenoma sebaceo in alcuni casi va indagato per escludere che rappresenti il segno di una patologia ereditaria rara, la sindrome di Muir-Torre, che si caratterizza per adenomi sebacei multipli, tumori cutanei e altre neoplasie.

In altri casi la formazione può presentare caratteristiche sospette per un tumore maligno della pelle. Quando presenta degli elementi insoliti, il medico può richiedere la rimozione del nodulo per effettuare uno studio istologico.

Sintomi dell’adenoma sebaceo

Di per sé l’adenoma sebaceo non provoca sintomi gravi o disturbi (prurito, dolore, ecc..) e non è contagioso, pertanto non è necessario alcun trattamento specifico.  Quando però presente su zone come viso, collo o decolleté, il soggetto preferisce rivolgersi allo specialista per la rimozione a esclusivi fini estetici.

La sindrome di Muir-Torre

La sindrome di Muir-Torre (MTS) è una sindrome autosomica rara che si caratterizza per la comparsa incontrollata di adenomi sebacei multipli e tumori della cute, in associazione a tumori viscerali (vie genito-urinarie, apparato gastrointestinale). I soggetti con sospetto diagnostico sono meritevoli di approfondimenti come TAC e RMN, counselling genetico e, a differenza dei pazienti sani, hanno indicazione alla asportazione dei noduli.

Diagnosi e cura dell’adenoma sebaceo

La diagnosi è piuttosto semplice. È infatti sufficiente un corretto esame obiettivo da parte del medico specialista, previa raccolta di informazioni anamnestiche per escludere la familiarità con altre patologie più gravi.

A meno di disagi estetici o di complicanze (sanguinamento o sovrainfezione), l’adenoma sebaceo generalmente non necessita di rimozione in quanto diversi studi hanno dimostrato che esso non diffonde né provoca danni significativi all’organismo.

Se non mostrano delle caratteristiche insolite ed è stata esclusa la diagnosi di MTS, le formazioni non vengono rimosse a meno di ragioni puramente estetiche. La tecnica più efficace di rimozione è il laser ad anidride carbonica, a seguito del quale si forma una piccola ferita che cicatrizza in poche settimane. I risultati sono ottimi e nella maggior parte dei casi non si osservano recidive.

Adenoma sebaceo e adenoma sebaceum sono la stessa cosa?

Queste due condizioni cutanee vengono spesso confuse a causa della somiglianza dei loro nomi. Tuttavia, sono due entità diverse che possono essere distinte sia clinicamente che patologicamente.

  • La principale differenza tra i due è che l’adenoma sebaceo è un tumore benigno delle ghiandole sebacee, mentre l’adenoma sebaceum è una manifestazione cutanea della sindrome della sclerosi tuberosa.
  • Clinicamente, l’adenoma sebaceo è solitario, mentre l’adenoma sebaceum si presenta come lesioni multiple.
  • Patologicamente, l’adenoma sebaceo di solito è semplicemente un aggregato di ghiandole sebacee, mentre l’adenoma sebaceum mostra una proliferazione di altre cellule, vasi sanguigni dilatati e a volte follicoli piliferi ectopici.

Le lesioni cutanee dell’adenoma sebaceum sono solo una parte della presentazione della sclerosi tuberosa, che può avere impatti gravi sulla salute inclusi problemi neurologici, renali, cardiaci e polmonari. Inoltre, la sclerosi tuberosa è una malattia ereditaria e richiede counselling genetico.

Fonti bibliografiche: