Santiago: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Santiago: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Santiago

Origine

Il nome Santiago ha origine nella storia e nella cultura della penisola iberica. Deriva dall’unione delle parole spagnole “santo” e “Yago”, una forma di Giacomo, e ha il significato letterale di “san Giacomo”: san Giacomo il Maggiore è stato uno dei dodici apostoli di Gesù e patrono della Spagna.

Varianti

  • Xanti (basco)
  • Santi (catalano)
  • Tiago (portoghese)
  • Thiago (portoghese brasiliano)

Significato del nome

Il significato del nome Santiago è strettamente legato alla figura di san Giacomo il Maggiore, venerato santo della tradizione cristiana non solo come apostolo ma anche come protezione e guida spirituale. La sua importanza è tale che la città di Santiago di Compostela, una delle mete di pellegrinaggio più importanti del mondo cristiano dove si ritiene siano conservate le sue reliquie, è diventata un simbolo di fede e spiritualità. In quanto derivato da “Sanctus Iacobus”, il nome indica direttamente “San Giacomo”.

Giacomo (Jacob/James in inglese) deriva dall’ebraico Ya’akov, che significa generalmente “colui che segue” o “supplante”. Questo significato è legato alla storia biblica di Giacobbe, che, nascendo tenuto al tallone del fratello Esaù, venne descritto come “supplante”, ovvero colui che prende il posto di un altro.

Onomastico

L’onomastico di Santiago si celebra il 25 luglio, in onore di san Giacomo il Maggiore. Altre date in cui festeggiare sono il 29 settembre per il beato Giacomo da Rafelbunol, sacerdote e martire, e il 26 novembre per il beato Giacomo, o Santiago, Alberione, fondatore di una congregazione religiosa.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Santiago gode di una buona diffusione con un aumento significativo negli anni soprattutto a partire dal 2013. Tra il 1999 e il 2023 sono nati poco più di 6.500 bambini di nome Santiago, e si è passati dai 5 del 1999 ai 798 del 2023 con lo 0,41%

Curiosità

Nel panorama letterario, Santiago Posteguillo è uno scrittore spagnolo autore di romanzi sull’antica Roma, vincitore del premio Planeta, e Santiago Roncagliolo è il primo scrittore peruviano vincitore del premio Alfaguara de Novela, uno dei più redditizi, e del premio Indipendent Foreign Fiction Prize.

Santiago è il protagonista del celebre romanzo “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway, premio Nobel per la letteratura; questo personaggio incarna il coraggio e la perseveranza, temi centrali dell’opera che hanno valso a Hemingway il premio Pulitzer nel 1953.  Santiago è interpretato da Spencer Tracy nel film omonimo del 1958 diretto da John Sturges e vincitore del premio Oscar per la miglior colonna sonora.

Nel mondo del cinema, Santiago Cabrera è un attore cileno interprete di popolari serie televisive come “Heroes” e “Alcatraz” e di film tra i quali “Che – L’argentino” di Steven Soderbergh e “Beetlejuice Beetlejuice” di Tim Burton e Santiago Talledo ha recitato nelle serie televisive “Il mondo di Patty” e “Chica Vampiro”.

Nel mondo dell’arte, Santiago Rusiñol i Prats è stato un pittore, oltre che scrittore, autore di molti quadri con soggetto i giardini e che ha influenzato anche Pablo Picasso; Santiago Calatrava è un architetto e ingegnere spagnolo di fama internazionale, noto per le sue strutture avveniristiche e innovative. Le sue opere, come il ponte dell’Alamillo a Siviglia, il ponte Alameda a Valencia, e il progetto della World Trade Center Station per l’anniversario dell’11 settembre 2001 a New York, riflettono una fusione di arte e ingegneria che ha affascinato il pubblico.

Infine, nel mondo dello sport, Santiago Bernabéu è stato un calciatore e allenatore spagnolo, presidente del Real Madrid per più di trent’anni a cui si devono l’origine della Uefa Champions League e della Coppa Intercontinentale; nel 1955 gli è stato intitolato lo stadio Santiago Bernabéu di Madrid. Santiago Solari è un ex calciatore argentino che ha giocato in squadre prestigiose come il Real Madrid, vincitore nel 2002 della Uefa Champions League e della Coppa Intercontinentale.