
Indice
Origine
Il nome Sami è un nome maschile di origine araba e turca. Deriva da un termine arabo che significa “elevato“, “supremo” o “sublime“.
È interessante notare che Sami è un diminutivo del nome Samuele in diverse lingue, molto usato in Finlandia. In questo caso, Samuele deriva dal nome ebraico שְׁמוּאֵל (Šəmûʼēl, Shemuʾel), composto da שֵׁם (“šəm” o “shem”), “nome” e אֵל (“’el”), “Dio”, con il significato di “che porta il nome di Dio”.
Varianti
- Saami (arabo)
Significato del nome
Il nome Sami evoca immagini di grandezza e nobiltà, di dignità e rispetto. In molte culture, i nomi che riflettono qualità positive e aspirazionali sono scelti con cura, poiché si crede che possano influenzare il carattere e il destino della persona che li porta. Sami ha anche un profondo significato spirituale, legato a Dio e al nome che egli ha dato.
Onomastico
L’onomastico di Sami si può festeggiare il 16 febbraio in onore di san Samuele, martire e il 20 agosto per san Samuele, profeta e giudice d’Israele.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Sami non è particolarmente diffuso. Tra il 1999 e il 2023 sono nati circa 1.800 bambini di nome Sami, con un picco massimo di 109 bambini nel 2009 e un minimo di 35 nel 1999.
Curiosità
Nel mondo della letteratura, Sami Michael è stato uno scrittore e attivista, presidente onorario dell'”Associazione israeliana per i diritti umani”; autore del libro “Una tromba nello uadi”, è stato candidato al premio Nobel per la letteratura.
Nel mondo del cinema, Sami Bouajila è un attore tra gli interpreti dei film “Artemisia – Passione estrema” di Agnès Merlet e del remake diretto da Rupert Sanders “The Crow – Il corvo”, nei panni di Kronos; Sami Frey ha lavorato accanto a Brigitte Bardot nel film “La verità”, e in pellicole quali “Bande à part” di Jean-Luc Godard e “Il regista di matrimoni” di Marco Bellocchio; Sami Gayle, pseudonimo di Samantha, ha recitato in “Stolen” al fianco di Nicolas Cage e nella serie televisiva “Blue Bloods”.
Nel panorama musicale, Sami Yusuf è un cantautore britannico. Nel mondo dello sport, molti gli ex calciatori di nome Sami come Sami Al-Jaber, soprannominato dai “Super-Sami” e “il Platini del deserto”, Sami Khedira, campione del mondo 2014 con la nazionale tedesca.