Gloria: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Gloria: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Gloria

Origine

Il nome Gloria deriva dal termine latino “gloria”, che significa “gloria”, “fama”, “lode universale”.

Varianti

  • Glory (inglese)

Significato del nome

Il nome Gloria, oltre al suo significato letterale di “fama” e “onore“,  può essere associato “Luminosità e splendore, evocando un senso di grandiosità e “Onore e trionfo, rappresentando valori positivi come il successo e la virtù.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Gloria gode di buona diffusione anche se in calo costante negli ultimi anni. Tra il 1999 e il 2023 sono nate poco circa 16.150 bambine di nome Gloria, e si è passati dalle 811 del 1999 con lo 0,2%, picco massimo, al minimo di 325 nel 2023 con lo 0,18%.

Curiosità

Il concetto religioso di gloria è presente nella tradizione cristiana nell’inno liturgico “Gloria a Dio nell’alto dei cieli” e nella preghiera “Gloria al Padre”; è inoltre simboleggiato, nell’arte sacra, dai raggi divini che si ritrovano in architettura e nella pittura.

“Gloria” è il titolo di varie composizioni di Antonio Vivaldi e di una cantata di Georg Friedrich Händel e “La Gloria” è un dipinto di Tiziano Vecellio.

Nel mondo della letteratura, “Gloria” è un romanzo di E. D. E. N. Southworth, la più popolare scrittrice americana del XIX secolo; Gloria è la protagonista del romanzo di George Bernard Shaw “Non si sa mai” e un romanzo di Vladimir Nabokov.

Nel mondo del cinema, l’attrice Gloria Swanson è stata una delle prime dive di Hollywood, già star del cinema muto e famosa per il film “Viale del tramonto”; Gloria Hallward è stata un’attrice nota per l’interpretazione di personaggi complessi come ne “La vita è meravigliosa”, “Il diritto di uccidere” e “Il bruto e la bella”.

Gloria Paul è un’attrice e ballerina, prima soubrette di varietà in Italia negli Anni ’60 del XX secolo; Gloria Hendry è un’attrice, prima Bond Girl afroamericana del cinema nel film “Agente 007 – Vivi e lascia morire”.

Gloria Guida è attrice e conduttrice televisiva attiva nelle commedie italiane degli Anni ’70 del XX secolo; è moglie del cantante e attore Johnny Dorelli. Numerose le pellicole intitolate Gloria, come “Gloria – Una notte d’estate” di John Cassavetes e il remake “Gloria” di Sidney Lumet con Sharon Stone, “Gloria!” di Margherita Vicario e “Gloria”, serie televisiva di Fausto Brizzi.

Personaggi di nome Gloria appaiono nei film “Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre” e nel film d’animazione “Madagascar” e nelle serie televisive “Modern Family”, “Desperate Housewives” e “I Soprano”.

Nel panorama musicale, Gloria Estefan è una cantante di origine cubana che ha venduto più di 75 milioni di dischi in tutto il mondo e Gloria Gaynor è una cantante di disco music il cui brano “I Will Survive” ha scalato le classifiche internazionali.

“Gloria” è il titolo di un’opera lirica di Francesco Cilea e, nell’epoca contemporanea, “Gloria” è una canzone dei Green Day, dei Doors, di Patti Smith, degli U2 e un successo nazionale di Umberto Tozzi, tratto dall’album omonimo.

Infine Gloria Vanderbilt, della famiglia Vanderbilt di New York, è stata una stilista, figura di spicco nel design e nella moda, nota per il suo contributo all’arte visiva e per la sua influenza culturale.