Gelsomina: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Gelsomina: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Gelsomina

Origine

Il nome Gelsomina deriva dal termine persiano “یاسمن” (yasamen, yasamin, yasmin), che significa “gelsomino”, un fiore noto per la sua bellezza e il suo profumo inebriante.

Varianti

  • Jasmina (bosniaco)
  • Jasmine (inglese)
  • Jasmijn (olandese)
  • Jaśmina (polacco)
  • Jazmín (spagnolo)
  • Jázmin (ungherese)

Significato del nome

Il nome Gelsomina è un nome affettivo e di buon augurio che richiama la bellezza, la fragranza e la purezza del fiore di gelsomino. In molte culture, il gelsomino è simbolo di affetto e viene spesso utilizzato in cerimonie e rituali per rappresentare questi sentimenti; in Italia significa amore e felicità per gli sposi, quindi simbolo di buona fortuna e prosperità. È spesso associato a caratteristiche come delicatezza, eleganza e femminilità.

Onomastico

Il nome Gelsomina è considerato adespota, il che significa che non ci sono sante ufficialmente riconosciute con questo nome nel calendario liturgico cattolico. Pertanto, l’onomastico di Gelsomina viene celebrato il 1º novembre, in occasione della festa di Ognissanti.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Gelsomina ha una diffusione limitata. Tra il 1999 e il 2023 sono nate 250 bambine di nome Gelsomina, con un picco massimo di 27 nel 2002 e meno di cinque bambine l’anno nel 2017, 2021 e 2023.

Curiosità

Gelsomina è un personaggio del libro per l’infanzia “Cion Cion Blu” dello scrittore e illustratore Pinin Carpi, pseudonimo di Giuseppe Carpi de Resmini.

Gelsomina è il nome del personaggio interpretato da Giulietta Masina nel celebre film “La strada” di Federico Fellini del 1954. Questo film ha avuto un impatto significativo sul cinema mondiale, vincendo l’Oscar per il miglior film straniero nel 1957. Il personaggio di Gelsomina, con la sua innocenza e vulnerabilità, è diventato un’icona di purezza e sensibilità, e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema.

“La strada” è divenuto un balletto di Mario Pistoni su musiche di Nino Rota, in cui Gelsomina è interpretata dalla stella della danza classica Carla Fracci.

Gelsomina è il nome d’arte di Vanna Revelli, campionessa italiana di rock and roll nel duo attivo negli Anni ’60 Jack La Cayenne & Gelsomina.