Druso: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Druso: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Druso

Origine

Il nome Druso deriva dal cognomen latino Drusus, romano tipico della gens Livia e della dinastia giulio-claudia; Drusus è di origini celtiche, dal probabile significato di “forte“.

Significato del nome

Il nome Druso evoca l’immagine di una persona forte e vigorosa, capace di affrontare le sfide con coraggio e fermezza. Druso rappresenta non solo la forza fisica, ma anche quella interiore, la capacità di resistere alle avversità e di mantenere salde le proprie convinzioni.

Il nome Druso è stato portato da figure di rilievo nella storia romana, che hanno conferito al nome un’aura di nobiltà e prestigio.

Onomastico

L’onomastico di Druso si può festeggiare il 14 dicembre per san Druso, martire ad Antiochia e il 24 dicembre per san Druso, martire a Tripoli.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Druso ha una diffusione irrilevante. Si registrano meno di cinque bambini l’anno nel 2003 e nel 2008.

Curiosità

La storia romana ricorda i militari e politici Druso maggiore, figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto, e Druso minore, figlio dell’imperatore Tiberio e della sua prima moglie Vipsania.

L’imperatore Claudio, nato Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore, è stato il primo imperatore a nascere fuori dai confini italici; era zio di Caligola con il quale divise il consolato.

Druso maggiore e Claudio appaiono nel romanzo “Io, Claudio”, dello scrittore inglese Robert Graves, romanzo di grande successo tradotto in decine di lingue, e nella serie televisiva “Io Claudio imperatore”, tratto da un altro romanzo di Robert Graves, “Il divo Claudio e sua moglie Messalina”. Nel mondo della letteratura, “Druso” è un racconto di fantascienza di Friedrich Freks.