Calliope: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Calliope: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Calliope

Origine

Il nome Calliope deriva dal greco Καλλιόπη (Kalliope), poi latinizzato in Callìope. Il nome è composto da “κᾰλλῐ” (“kalli-“), una forma antica di “καλός” (“kalós”), che significa “bello” o “buono”, e “ὀπός” (“opos”), genitivo di “ὄψ” (“ops”), “voce”, quindi “[che ha una] bella voce”.

Varianti

  • Kaliopa (croato)
  • Kallíópa (islandese)
  • Calíope (portoghese)
  • Kalliopé (slovacco)
  • Calíope (spagnolo)
  • Kalliope (tedesco)

Significato del nome

Il significato del nome Calliope è legato alla mitologia greca: Calliope era la musa della poesia epica e dell’eloquenza che ispirava i poeti e gli oratori e conferiva loro la capacità di esprimersi con grazia e potenza. La bellezza della voce non si riferisce solo alla qualità sonora, ma anche alla capacità di comunicare idee e sentimenti.

In un contesto moderno, il nome Calliope può essere visto come un augurio di talento artistico e capacità comunicativa e un omaggio alla bellezza e all’arte.

Onomastico

L’onomastico di Calliope viene e celebrato l’8 giugno in onore di santa Calliope, martire cristiana.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Calliope gode di diffusione irrilevante. Tra il 2007 e il 2023 sono nate meno di 140 bambine di nome Calliope, con un picco massimo di 19 nel 2021 e gli anni tra il 2008 e il 2010 in cui non si registrano nascite di bambine con questo nome.

Curiosità

Nel panorama letterario e artistico, Calliope, una delle nove muse della mitologia e madre di Orfeo, ha ispirato autori, pittori e scultori di ogni epoca, e la sua figura è stata immortalata in numerose opere d’arte. La sua presenza è evidente in opere che celebrano la bellezza della parola e la potenza della narrazione. Calliope è invocata nelle “Metamorfosi” di Ovidio, nell’”Iliade” e nell’”Odissea” di Omero, nell’Inferno e nel Purgatorio della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, ne “I sepolcri” di Ugo Foscolo.

Calliope è immortalata nei dipinti di Cosmè Tura, Giorgio Vasari, Andrea Mantegna e nell’affresco “Parnaso” di Raffaello Sanzio situato nella Stanze Vaticane, e nel balletto “Apollon musagète” di Igor Stravinskij.

Calliope è presente nel film d’animazione Disney “Hercules” e nella serie televisiva “Sandman”. Nel mondo del cinema, Kally Sambucini, pseudonimo di Calliope, è stata un’attrice del cinema muto, il cui talento ha affascinato il pubblico dell’epoca, compagna di Emilio Ghione con cui ha recitato nei film di Za-la-Mort nei panni di Za-la-Vie.

Calliope Iphegenia Torres, nota come Callie, è una delle protagoniste della popolare serie televisiva “Grey’s Anatomy”, chirurgo ortopedico, interpretata dall’attrice Sara Ramírez che ha vinto un Tony Awards come miglior attrice non protagonista per il musical “Spamalot”.