
Indice
Origine
Il nome Clelia deriva dal latino Cloelia, la forma femminile di Cloelius, il nome di una gens romana. Il nome ha origini che si intrecciano con la lingua osca, una delle lingue italiche antiche, con il verbo latino “clueo” o “cluere”, che significa “avere fama”, e con il nome greco “κλεος” (“kleos”), che si traduce in “fama” o “gloria”. Pertanto, Clelia può essere interpretato come “famosa” o “celebre”.
Varianti
- Clèlia (catalano)
- Clélie (francese)
- Klelia (polacco)
- Clélia (portoghese)
Significato del nome
Il nome Clelia evoca immagini di gloria, un’aura di prestigio e riconoscimento. Il legame etimologico con i significati di “avere fama“, “fama” e “famosa” suggerisce che chi porta il nome Clelia è destinato a lasciare un segno, a essere ricordato per le proprie azioni o qualità.
Clelia è anche un simbolo di coraggio e determinazione, legato alla leggenda di Clelia, la giovane romana ostaggio di Porsenna che sfidò le avversità per riconquistare la libertà. È un nome che incarna l’idea di superare le difficoltà con audacia, una storia di forza e resilienza.
Onomastico
L’onomastico di Clelia si celebra principalmente il 13 luglio in onore di santa Clelia Barbieri, fondatrici delle suore minime dell’Addolorata e patrona dei catechisti dell’Emilia-Romagna. Un altro giorno in cui si può festeggiare l’onomastico di Clelia è il 9 luglio in ricordo di santa Clelia Nanetti, suora e martire in Cina.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Clelia non è particolarmente diffuso ma con una leggera crescita negli ultimi anni. Tra il 1999 e il 2023 sono nate circa 3.600 bambine di nome Clelia, e si è passati dalle 79 del 1999 alle 158 del 2023, con un picco massimo di 163 del 2022 e un minimo di 79 nel 1999.
Curiosità
La storia ricorda Clelia Grillo Borromeo, nobildonna e mecenate e una delle donne più colte a cavallo tra il XVII e il XVII secolo, Clelia Garibaldi, primogenita dell’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi e scrittrice e
Clelia Lollini, medico e una delle fondatrici del Medical Women’s International Association uno dei più antichi organismi internazionali.
Nel mondo della letteratura, Clelia Romano Pellicano, nota anche come Jane Grey, è stata una scrittrice pioniera del femminismo italiano. Clelia è protagonista di numerose opere, come “La spiaggia” di Cesare Pavese, “Gli incanti” di Antonio Tabucchi e “La certosa di Parma” di Stendhal.
Nel mondo dello spettacolo, Clelia Bernacchi è stata un’attrice e doppiatrice che ha dato la voce a Patricia Neal e Lauren Baccall; Clelia Matania è stata una caratterista che ha lavorato a lungo a fianco di Totò. Clelia Rondinella è un’attrice che è stata diretta da Nanny Loy e Giuseppe Tornatore
Clelia d’Onofrio è una giornalista e scrittrice, diventata nota al pubblico per la partecipazione come giudice al programma televisivo “Bake Off Italia – Dolci in forno”. Clelia è un personaggio del film “Le amiche” di Michelangelo Antonioni, e della serie televisiva “Tutti pazzi per amore”, interpretata da Piera Degli Esposti.
Nel mondo della musica, Clelia Gatti Aldrovandi è stata una rinomata arpista italiana del XX secolo, prima arpista del Teatro Regio di Torino. “Il trionfo di Clelia” è un’opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Nel mondo dell’arte, Clelia Bompiani e Clelia Vannucchi Pedani sono state due pittrici italiane.