
Indice
Origine
Il nome Clara è una variante di Chiara, che deriva dal termine latino “clarus”, “chiaro” o “luminoso” e poi “illustre”, “famoso”. Era utilizzato per indicare qualcosa o qualcuno di grande valore, rinomato o illustre.
Varianti
- Clàra (catalano)
- Clarissa (italiano)
- Klaara (finlandese)
- Claire (francese)
- Clare (inglese)
- Klāra (lettone)
Significato del nome
Il nome Clara può essere interpretato in diversi modi, sia dal punto di vista simbolico che personale, grazie al suo significato profondo e alle sue radici storiche e culturali. Ecco alcune interpretazioni possibili: Clara, letteralmente “chiara” o “luminosa”, è spesso interpretato come simbolo di luminosità interiore, chiarezza di pensiero e purezza d’animo. Derivando anche dal significato di “famoso” o “celebre” in latino, il nome può essere associato a persone destinate a lasciare un’impronta importante o a distinguersi per talento o virtù.
Onomastico
L’onomastico di Clara viene tradizionalmente celebrato l’11 agosto, in onore di santa Chiara d’Assisi. Altre date in cui festeggiare l’onomastico sono il 9 luglio per santa Maria Chiara, suora francescana martire in Cina e il 17 agosto per santa Chiara da Montefalco, badessa.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Clara gode di buona diffusione. Tra il 1999 e 2023 sono nate circa 10.800 bambine di nome Clara con un picco massimo di 568 bambine nel 2015 con uno 0,28% e un minimo di 327 nel 2005.
Curiosità
Nel panorama letterario, Clara Sánchez è una scrittrice che ha vinto i tre più importanti premi letterari spagnoli: il premio Alfaguara per “La meraviglia degli anni imperfetti”, il premio Nadal per il bestseller “Il profumo delle foglie di limone” e il premio Planeta per “Le cose che sai di me”.
Clara del Valle è una delle protagoniste del romanzo di Isabel Allende “La casa degli spiriti” e dell’omonimo film del 1993 dove Clara è interpretata da Meryl Streep; Clara è la protagonista del romanzo di Octave Mirabeau “Il giardino dei supplizi” e Clara, o Klara, Sesemann è la bambina tra le protagoniste del romanzo di Johanna Spyri “Heidi” e delle opere letterarie, cinematografiche e televisive che ne sono state tratte.
Nel mondo del cinema, Clara Auteri, Clara Bindi e Clara Calamai sono state attrici italiane molto conosciute. Clara Kimball Young è stata una delle attrici più popolari del cinema muto e Clara Bow, è stata una delle prime “It Girls” di Hollywood, simbolo del glamour e della modernità dell’epoca del cinema muto; a lei è ispirato il personaggio di Betty Boop e il film “The Artist”, oltre che le canzoni “Condition Of The Heart” di Prince e “Clara Bow” di Taylor Swift”.
Clara Clayton è la maestra di cui si innamora “Doc” Emmett Brown in “Ritorno al futuro – Parte III”, interpretata da Mary Steenburgen, e che ha con lui due figli, Giulio e Verne, in onore della loro comune passione per lo scrittore, e Clara Oswald è un personaggio della serie televisiva britannica “Doctor Who”, interpretata da Jenna-Louise Coleman.
Nel panorama musicale, Clara Schumann è stata una delle pianiste più importanti dell’età romantica, interpretata da Katharine Hepburn nel film “Canto d’amore” e Clara Nunes una delle più grandi interpreti brasiliane.
Clara, pseudonimo di Clara Soccini, è la cantante di “Diamanti grezzi” e “Boulevard” con il quale ha vinto Sanremo Giovani 202, e una delle protagoniste della popolare serie televisiva “Mare fuori” e Clara Moroni, soprannominata “la Ferrari del rock”, ha accompagnato artisti come Vasco Rossi, e ha contribuito a definire il sound del rock italiano degli Anni ’80 e ’90 del XX secolo.
Clara, con modifiche varie del nome, è la bambina protagonista de “Lo schiaccianoci”, balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij sulla versione del racconto di Alexandre Dumas padre, tratto a sua volta dal racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”. Nella versione Disney del 2018 “Lo schiaccianoci e i quattro regni” Clara è interpretata da Mackenzie Foy.
Nel mondo dell’arte, Clara Peeters, una pittrice fiamminga del XVII secolo, è nota per le sue nature morte dettagliate e realistiche. Le sue opere sono tra le prime a includere autoritratti riflessi in oggetti, un’innovazione per l’epoca.
Infine, nel mondo dello sport, Clara Hughes, ex ciclista ed ex pattinatrice canadese, è una dei cinque atleti ad aver vinto medaglie sia ai Giochi Olimpici estivi sia invernali.