
Indice
Origine
Il nome Aurelie ha origini latine ed è una variante del nome francese Aurélie, che deriva dal termine latino “Aurelius”. Questo nome era originariamente un cognome (un tipo di soprannome) della Roma antica, usato per indicare appartenenza a una gens (famiglia) romana, gli Aurelii.
Varianti
- Aurélie (francese)
- Oralee (inglese)
- Aurelia (italiano)
- Aurelija (lituano)
- Аврелия (Avrelija)(russo)
- Aurélia (ungherese)
Significato del nome
Il nome Aurelius è legato alla parola latina “aureus”, che significa “dorato” o “d’oro”. Di conseguenza, il nome Aurelie può essere interpretato come “dorata”, “splendente come l’oro” o “preziosa”.
Onomastico
L’onomastico di Aurelie viene tradizionalmente celebrato il 15 ottobre, in onore di santa Aurelia di Strasburgo, una santa cristiana compagna di viaggio di sant’Orsola. Altre date in cui festeggiare l’onomastico sono il 25 settembre per santa Aurelia, eremita ad Anagni e il 2 dicembre per sant’Aurelia, martire ad Alessandria d’Egitto.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Aurelie gode di diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nate meno di cinque bambine l’anno di nome Aurelie, con anni in cui non sono riportate nascite.
Curiosità
Nel panorama letterario, Aurelie Sheehan è stata una romanziera e autrice di racconti, oltre che insegnante di scrittura creativa all’Università dell’Arizona. La raccolta di racconti “Once into the Night” ha ricevuto il premio Catherine L. Doctorow Prize for Innovative Fiction nel 2019. Era sposata con l’autore Reed Karaim.