
Indice
Origine
Armand deriva dal nome germanico “Hermann” o “Heriman”, composto dagli elementi “heri” (o “harri”) che significa “esercito” e “man” che significa “uomo”. Quindi, etimologicamente, il nome richiama l’idea di “uomo dell’esercito” o “soldato”.
Il nome è poi stato adattato nelle lingue romanze, soprattutto in francese (Armand) e in italiano (Armando), mantenendo un significato affine.
Varianti
- Armando (italiano)
- Ermanno (italiano)
- Armando (portoghese)
- Armando (spagnolo)
Significato del nome
In base alla sua origine germanica, Armand è tradizionalmente interpretato come “uomo d’esercito“, “guerriero” o “uomo coraggioso“.
Alcune interpretazioni aggiuntive, seguendo il termine latino “armatus”, possono anche richiamare l’idea di “armato” o “preparato alla battaglia”.
Onomastico
L’onomastico di Armand si può festeggiare lo stesso giorno del nome equivalente Ermanno, il 7 aprile, per sant’Ermanno Giuseppe di Colonia, religioso. Altre date in cui festeggiare sono l’8 giugno per il beato Armando da Zierikzee, sacerdote e martire, e il 6 novembre per il beato Armando Óscar Valdés, monaco, martire della guerra civile spagnola.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Armand ha una diffusione irrilevante. Tra il 2002 e il 2020 si registrano meno di cinque bambini di nome Armand, con anni in cui non si registrano nascite di bambini con questo nome.
Curiosità
La storia ricorda Armand Jean du Plessis, duca di Richelieu meglio conosciuto come il cardinale Richelieu, una delle personalità più influenti della Francia del XVII secolo, primo ministro del re Luigi XIII. Numerose le opere d’arte dedicatigli come il “Busto del cardinale Richelieu” di Gian Lorenzo Bernini, ospitato al Museo del Louvre di Parigi e i film e le serie televisive ispirati alle sue vicende; tra gli altri interpreti del suo personaggio, uno dei più celebri è stato Charlton Helston.
Armand Peugeot è stato un imprenditore fondatore della casa automobilistica omonima.
Nel mondo della letteratura, Armand Duval, o Armando a seconda delle traduzioni, è il protagonista maschile de “La signora delle camelie”, romanzo di Alexandre Dumas figlio, da cui è stata tratta l’opera “La traviata” di Giuseppe Verdi e da cui sono state tratte numerosi adattamenti teatrali e cinematografici. Armand è un personaggio della popolare saga “Cronache dei vampiri” di Anne Rice e del libro “Armand il vampiro”; è stato interpretato da Antonio Banderas nel film “Intervista col vampiro” e da Assad Zaman nell’omonima serie televisiva.
Nel mondo del cinema, Armand Assante, attore americano di origini italiane, ha interpretato ruoli memorabili in film come “Gotti” per il quale ha vinto un premio Emmy Award; Armand Douglas Hammer, detto Armie, ha recitato in “The Social Network” di David Fincher, in “J. Edgar” di Clint Eastwood e in “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino.
“Armand” è una pellicola del 2024 del regista Halfdan Ullmann Tøndel, rappresentante della Norvegia per la categoria miglior film internazionale ai premi Oscar 2025.
Nel panorama musicale, Armand Van Helden è un dj e produttore musicale statunitense noto per i suoi remix e brani di musica house, come “Hear my name”, che hanno scalato le classifiche internazionali e cofondatore, con DJ A-Trak, del duo Duck Sauce.
Nel mondo dell’arte, Jean-Baptiste Armand Guillaumin è stato un pittore francese, uno dei membri fondatori del movimento impressionista che ha avuto notevole influenza su Paul Cézanne e Camille Pissarro.
Nel mondo dello sport, Armand Duplantis, un giovane atleta svedese, ha conquistato il mondo del salto con l’asta, stabilendo record mondiali e vincendo medaglie d’oro in competizioni internazionali; è campione olimpico a Tokyo 2020 e Parigi 2024 e detiene il record mondiale di 6,26 metri.