![Alexander](https://dilei.it/wp-content/uploads/sites/3/2024/10/Alexander_1080x1080.png?w=687&h=687&quality=90&strip=all)
Origine
Il nome Alexander ha radici che risalgono all’antica Grecia. Deriva da Ὰλέξανδρος, Alexandros, un nome composto da “αλεξω”, “alexo”, che significa “difendere” o “aiutare”, e “ανηρ”, “andros”, che significa “uomo”.
Varianti
- Alexandre (francese)
- Alessandro (italiano)
- Aleksander (polacco)
- Alasdair (scozzese)
- Alejandro (spagnolo)
- Sándor (ungherese)
Significato del nome
Il significato del nome Alexander può essere interpretato come “protettore degli uomini” o “uomo che difende“. Alexander è un nome che richiama l’idea di un individuo che si erge a difesa degli altri, un leader naturale che ispira fiducia e rispetto. La sua associazione con Alessandro Magno, Alexander The Great in inglese, uno dei più grandi condottieri della storia, rafforza ulteriormente questa immagine di determinazione, di forza e coraggio.
Onomastico
L’onomastico di Alexander si celebra principalmente il 26 agosto. Questa data è associata a sant’Alessandro, un militare romano che visse nel III secolo e fu martire a Bergamo. Altre date in cui si può festeggiare sono il 26 febbraio per sant’Alessandro, patriarca di Alessandria, il 3 maggio per papa sant’Alessandro I e il 4 giugno per sant’Alessandro, vescovo di Verona.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Alexander non è particolarmente diffuso; la sua variante italiana, Alessandro, è storicamente più comune e presente, nel 2022, tra i 10 nomi più utilizzati per i bambini. Tra il 1999 e il 2022 sono nati 4.300 bambini di nome Alexander, con una crescita moderata ma costante dai 95 neonati del 1999 e uno 0,04% ai 207 del 2022 e uno 0,10%, con un picco di 258 nel 2016 e uno 0,11%.
Curiosità
Alexander ha acquisito una notevole importanza storica grazie a figure illustri come Alessandro Magno, re di Macedonia, che ha conquistato l’impero persiano ed esteso il suo impero dall’Europa all’Asia. Numerose le opere letterarie, artistiche e cinematografiche dedicate ad Alessandro Magno, Alexander The Great; “Alexander” è un film cult del 2004 diretto da Oliver Stone, con un cast che vanta nomi come Colin Farrell nel ruolo del protagonista, Anthony Hopkins e Angelina Jolie. Dal film è stato tratto un omonimo videogioco. “Alexander The Great” è una canzone del gruppo metal degli Iron Maiden, e Alexander è il nome di un cratere lunare intitolato al re macedone.
Sempre tra i nomi importanti, Alexander Hamilton è stato uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, primo tesoriere dello Stato.
Alexander Graham Bell, inventore e scienziato, è stato il primo a brevettare il telefono nel marzo del 1876, mentre sulla paternità dell’invenzione ci sono ancora delle controversie che vedono coinvolti, tra gli altri, Antonio Meucci. Sir Alexander Fleming, medico e biologo, ha vinto il premio Nobel per la medicina nel 1945 per la scoperta sulla penicillina.
Nel panorama letterario, Alexander Pope, poeta inglese del XVIII secolo, è noto per le sue opere satiriche e per il suo stile brillante e incisivo.
Nel cinema, Alexander Payne, regista e sceneggiatore statunitense, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali per film come “Sideways – In Viaggio con Jack”, del 2005, e “Paradiso amaro”, del 2012, entrambi vincitori dell’Oscar come migliore sceneggiatura.
Alexander Rae Baldwin III, conosciuto come Alec, è un attore che ha recitato in numerosi film di successo, e vincitore di premi tra cui un Oscar al miglior attore non protagonista per “The Cooler”, del 2003.
Nel mondo dell’arte, un nome di spicco è Alexander Calder. Scultore e pittore statunitense, è famoso per la sua capacità di combinare equilibrio e movimento e per aver inventato i “mobiles”, sculture in movimento che hanno rivoluzionato il concetto di arte cinetica.
Anche nella moda, il nome ha lasciato il segno con stilisti di fama internazionale come Alexander McQueen, stilista inglese oggi scomparso, che ha portato innovazione e creatività nel settore.
Infine, una piccola curiosità: Alexander è un cocktail ufficiale IBA (cioè dell’Associazione internazionale dei bartenders) a base di cognac, crème di cacao e panna.