
Come ogni alimento, anche il latte deve rispettare delle regole per la sua corretta conservazione. Qualcosa può variare a seconda che si tratti di latte fresco oppure a lunga conservazione, ma di certo c’è una regola (che pochi conoscono) che non andrebbe mai sottovalutata: va bene tenerlo in frigo, ma mai nello sportello laterale. Scopriamo insieme perché e quali accortezze sono necessarie per conservare al meglio il latte nelle nostre case.
Come conservare il latte una volta aperto
Abbiamo sempre paura che il latte vada a male, per questo, appena aperto, il nostro istinto è quello di conservarlo nello sportello del frigo. Eppure, secondo gli esperti, non è questo il metodo corretto.
Ovvero, per preservare la catena di conservazione, se parliamo di latte fresco, questo va subito riposto in frigorifero una volta arrivati a casa, ma non è una regola per tutti i tipi di latte.
Infatti, se abbiamo acquistato latte a lunga conservazione, o quello UHT (cioè lavorato a una temperatura ultra elevata), lo possiamo tenere fuori dal frigo poiché può conservato a temperatura ambiente. Se non aperto, può restare in dispensa anche fino a due mesi.
Una volta aperto, è giunto il momento ovviamente di riporlo in frigorifero, ma ci sono delle indicazioni precise da seguire. La temperatura del frigo deve essere di circa 4° affinché il latte non perda i suoi valori nutrizionali e non abbia un cattivo sapore e odore. Se parliamo di latte fresco, va consumato entro 48 ore, perché solitamente ha una scadenza molto ravvicinata, che varia dai pochi giorni a massimo una settimana. Il latte a lunga conservazione, che ha una scadenza più estesa, lo possiamo tenere anche per tre o quattro giorni.
Il consiglio dunque è di acquistare confezioni della quantità che sapete potete consumare in questi brevi archi di tempo, e non affidarsi magari a formati convenienza che poi rischiate comunque di buttare se non usati per tempo.
Il latte: nel frigo sì, ma non nello sportello
Ma sapevate che anche la posizione del latte nel frigorifero è importante? Ebbene sì, non potete conservare il latte dove volete se ci tenete alla sua integrità.
Davvero molto sconsigliato è infatti tenere questo alimento così delicato nello sportello laterale del frigo. Questo perché ogni qual volta che si apre il refrigeratore, il latte subisce uno sbalzo di temperatura che lo danneggia. Non solo, come avrete notato, quando mettete una bottiglia d'acqua o di una bibita nello sportello laterale, questa ha difficoltà a raffreddarsi, proprio perché questo è lo scomparto meno freddo del frigorifero. Per questo la sua temperatura è inadatta a conservare il latte.
Dove mettere dunque il latte? Certamente lo scomparto centrale è la soluzione migliore, dove dovreste conservare anche formaggi, latticini e yogurt, facendo però attenzione che la bottiglia o il cartone non tocchino le pareti, altrimenti il latte rischierebbe di congelarsi.
Ultimo consiglio? Agitate sempre la bottiglia del latte prima di utilizzarlo, in modo da mescolare in modo omogeneo i grassi contenuti al suo interno.