Ittiolo: a che cosa serve? Davvero fa sparire i brufoli?

Si dice da sempre che l'ittiolo elimini i brufoli. Un'affermazione vera o falsa? Di seguito vi parliamo dell'ittiolo e di tutte le sue proprietà benefiche

L’ittiolo è un ottimo alleato per combattere i brufoli. Di che cosa si tratta nello specifico? Questo prodotto tanto consigliato dai dermatologi viene utilizzato sia in campo cosmetico, che in quello farmaceutico. Quale è la formazione dell’unguento? Quest’ultimo deriva dagli scisti bituminosi di resti fossili di pesci e rettili del mare. Per dare vita a tale prodotto si porta avanti un interessante processo di distillazione a secco con un attento trattamento di solfonazione e di ammoniazione. All’interno dell’ittiolo ritroviamo un’alta percentuale di zolfo che, come sappiamo, svolge numerose azioni sulla nostra pelle.

Si va da quella antiinfiammatoria all’antimicrobica, dalla cheratolitica alla sebostatica. Diciamo subito che è vero il fatto che l’ittiolo riesce, se usato con costanza, a cancellare gli antipatici brufoli. Viene spesso adoperato per curare le infiammazioni della pelle ed anche delle ghiandole sudoripare. La crema, una volta spremuta, appare di colore scuro e l’odore è davvero inconfondibile: viene descritto come molto forte, quasi pungente. Ma come si usa questo prodotto? Se avete dei foruncoli basterà applicarla 2 volte al giorno sulla zona interessata.

E’ importante però non eccedere con la quantità, per evitare arrossamenti sulla pelle del viso. La tollerabilità è nella media, anche se possono esserci casi di ipersensibilità verso il prodotto. Dopo aver spalmato l’ittiolo sui brufoli ci sono alcuni dermatologi che consigliano vivamente di porvi una garza e di stare molto attenti a non farlo andare vicino agli occhi oppure alla bocca. Nel caso dovesse accadere è bene lavarsi subito con acqua fredda. L’ittiolo è facile da reperire? Sì, si trova, infatti, tranquillamente in tutte le farmacie e non ha bisogno di alcuna prescrizione medica.

Chi ha utilizzato l’ittiolo sui brufoli ha subito notato un miglioramento della cute. Ciò è dovuto alla presenza di zolfo che favorisce un’evidente cheratinizzazione della pelle. La crema ha il vantaggio di riuscire ad equilibrare la produzione di sebo, riducendo in modo drastico la proliferazione batterica propria dell’acne. L’unguento può essere spalmato sulle imperfezoni della pelle sempre dopo consiglio del medico. Tra le curiosità: sappiamo che l’ittiolo può essere utilizzato per via topica anche per curare alcuni fastidi degli animali.