Nelson: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Nelson: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Nelson

Origine

Il nome Nelson deriva dal cognome inglese omonimo, che vuol dire “figlio di Neil”, dal nome gaelico Niall dall’etimologia incerta, forse “campione” o “nuvola“.

Varianti

  • Nelson (portoghese)
  • Nélson (spagnolo)

Significato del nome

Il nome Nelson porta con sé un significato che evoca legami familiari e tradizioni antiche.

Inoltre, il nome è associato a qualità di leadership e coraggio grazie alla figura storica di Lord Horatio Nelson, eroe nazionale britannico delle guerre rivoluzionarie francesi e napoleoniche, la cui abilità strategica e il coraggio in battaglia hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia britannica.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Nelson ha una diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nati 140 bambini di nome Nelson, con un picco massimo di 14 nel 2020 e anni in cui sono nati meno di cinque bambini l’anno.

Curiosità

Nelson Rolihlahla Mandela è stato un politico e attivista, primo presidente sudafricano non bianco; ricordato per le sue battaglie per i diritti civili e l’antirazzismo e contro l’apartheid, è stato insignito del premio Nobel per la pace nel 1993. Dal 2010 si celebra la Giornata internazionale di Nelson Mandela indetta dalle Nazioni Unite  il 18 luglio, giorno del suo compleanno.

Molte le canzoni a lui dedicate da musicisti quali i Simple Minds e gli U2, Youssou N’Dour, Luca Barbarossa e Giovanni Allevi, e i film che si ispirano alla sua vita, come “Invictus – L’invincibile” di Clint Eastwood con Morgan Freeman e “Mandela – La lunga strada verso la libertà” di Justin Chadwick con Idris Elba, basato sull’autobiografia di Mandela “Lungo cammino verso la libertà”.

Nel mondo della letteratura, si ricordano Nelson Rodrigues drammaturgo e scrittore, considerato uno dei più grandi autori teatrali brasiliani; Nelson DeMille, autore del libro “La figlia del generale” da cui è stato tratto l’omonimo film con John Travolta; Nelson Algren, scrittore del Realismo americano che ha catturato l’essenza della vita urbana americana del XX secolo, e autore de “L’uomo dal braccio d’oro” con cui ha vinto il National Book Award per la narrativa e dal quale è stato tratto il film omonimo diretto da Otto Preminger.

Nel mondo della musica, Nelson Riddle è stato un compositore e arrangiatore che ha collaborato con artisti leggendari come Frank Sinatra e Nat King Cole e ha contribuito a creare alcuni dei brani più iconici del secolo scorso.

Nelson, pseudonimo di Alessandro Nelson Garofalo, è un cantautore e paroliere vincitore del Soundtrack Stars Awards alla mostra internazionale d’arte cinematografica a Venezia e di un David di Donatello per il musical “Ammore e malavita” dei Manetti Bros e di un David di Donatello come autore della canzone “Bang Bang”. “Nelson” è un album del cantautore Paolo Conte.

Nel mondo del cinema, Nelson Eddy è stato un celebre baritono e attore americano, noto per i suoi ruoli in musical degli Anni ’30 e ’40 del secolo scorso, la cui voce potente e la presenza scenica hanno fatto di lui una stella del cinema musicale.

Nelson McCormick è un regista e produttore cinematografico e televisivo di diverse serie televisive tra le quali “Prison Break” e Nelson Dilipkumar il regista di “Jailer”, film in lingua tamil di maggior incasso del 2023.

Infine, nel mondo dello sport, Nelson Piquet, ex pilota brasiliano, è un nome che brilla nel firmamento della Formula 1. Con tre campionati mondiali all’attivo, Piquet è considerato uno dei piloti più talentuosi della storia delle corse automobilistiche.