
Indice
Origine
Il nome Marianne deriva dalla combinazione di Marie e Anne. Marie è la versione francese di Maria, forma latina del greco biblico Μαρία (María) o Μαριαμ (Mariam), a sua volta dall’ebraico Miryam; l’etimologia di Maria è legato all’egizio “mry” o “mr”, “amata” o “amore”. Anna deriva dal nome ebraico חַנָּה (Channah), “favore”, “grazia”.
Marianne viene fatto derivare anche dal nome greco Μαριάμνη (Mariámnē), dall’antico nome egizio mrj-imn che vuol dire “amata da Amon”.
Varianti
- Mariann (danese)
- Μαριάννα (Marianna) (greco moderno)
- Marianna (italiano)
- Marjan (olandese)
- Марианна (Marianna) (russo)
- Мар’яна (Mar”jana) (ucraino)
Significato del nome
Il nome Marianne è un connubio di significati profondi. Derivato dalla fusione di Marie e Anne, porta con sé l’eredità di due nomi che hanno attraversato secoli di storia. Marie, con le sue radici ebraiche, significa “amata da Dio“, un nome che evoca protezione divina e affetto. Anne, di origine greca, significa “grazia”, un termine che richiama eleganza e bellezza. Questa fusione non solo crea un nome melodioso, ma racchiude anche un significato che simboleggia un equilibrio tra amore e grazia e spiritualità.
Il significato di Marianne si arricchisce ulteriormente grazie alla sua associazione con la figura simbolica della Repubblica francese, simbolo di identità nazionale e di lotta per i diritti civili. Questa figura allegorica incarna gli ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza.
Onomastico
L’onomastico di Marianne può essere celebrato il 9 luglio per santa Marianna Giuliani (Maria della Pace), suora francescana, missionaria e martire in Cina, e il 9 agosto per santa Marianna Cope, religiosa francescana.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Marianne gode di diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nate meno di cinque bambine l’anno di nome Marianne salvo anni, come il 2002, con cinque bambine e il 2010 con sei bambine.
Curiosità
Marianne è la rappresentazione nazionale allegorica della Repubblica francese e dei valori di libertà, uguaglianza e fratellanza; è immortalata in numerose opere pittoriche e scultoree, oltre che su monete e francobolli ed è spesso raffigurata come una giovane donna con il cappello frigio. La prima raffigurazione di Marianne si trova nell’opera di Eugène Delacroix “La Libertà che guida il popolo”. Dal 1969 viene scelta una celebrità francese per personificarla nelle varie rappresentazioni: la prima è stata Brigitte Bardot, seguita tra le altre da Catherine Deneuve, Laetitia Casta e Sophie Marceau.
Nel panorama letterario, Marianne Moore è stata una poetessa e scrittrice modernista, vincitrice di premi quali il Pulitzer e il Bollingen. Marianne è uno dei personaggi principali del romanzo di Jane Austen “Ragione e sentimento”. Marianne Dashwood rappresenta l’emotività e la passione giovanile, ed è stata interpretata al cinema, tra le varie edizioni, da Kate Winslet nel film di Ang Lee, a fianco di Emma Thompson, Alan Rickman e Hugh Grant.
Nel mondo del cinema, Marianne Sägebrecht è nota per i ruoli da protagonista nei film “Bagdad Café” e “Sugar Baby”; Marianne Koch ha recitato nei film del genere spaghetti western tra cui “Per un pugno di dollari”; Marianne Jean-Baptiste ha lavorato nel film “Segreti e bugie” e nella serie televisiva “Senza traccia”; Marianne Rendón ha recitato nel film “Mapplethorpe” e nella serie televisiva “In the Dark”.
Nel mondo della musica, Marianne Faithfull è stata una cantante e attrice che ha avuto un impatto duraturo sulla scena musicale degli Anni ’60 e ’70 del XX secolo con la collaborazione con artisti leggendari come i Rolling Stones.
Nel mondo dello sport, Marianne Vos, ciclista olandese, è una delle atlete più decorate nella storia del ciclismo, con numerosi titoli mondiali e olimpici come l’oro a Pechino 2008 e Londra 2012.