
Indice
Origine
Il nome Margot è un nome francese, variante di Marguerite, dal nome latino Margarita a sua volta dal vocabolo greco maschile “μαργαρίτης” (“margarítēs”), il cui significato è “perla”.
Varianti
- Մարգարիտ (Margarit) (armeno)
- Маргарита (Margarita) (bulgaro)
- Margrethe (danese)
- Mairéad (irlandese)
- Małgorzata (polacco)
- Margarita (spagnolo)
Significato del nome
Il significato letterale di Margot, come quello di Marguerite, è “perla”, un simbolo di purezza, bellezza e preziosità. In alcuni contesti, può anche essere associato al fiore margherita, che in francese si chiama anch’esso marguerite.
Margot è un nome elegante, spesso scelto per la sua sonorità semplice ma sofisticata, ed è stato reso celebre anche da figure storiche e culturali, come l’attrice Margot Robbie e il personaggio Margot Tenenbaum del film The Royal Tenenbaum.
Onomastico
L’onomastico di Margot si può celebrare il 22 febbraio per santa Margherita da Cortona, francescana. Altre date in cui festeggiare l’onomastico sono il 20 luglio per santa Margherita d’Antiochia, martire cristiana e il 16 novembre, per santa Margherita, regina di Scozia.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Margot gode di diffusione limitata. Tra il 1999 e il 2023 sono nate circa 1.500 bambine di nome Margot, con un picco massimo di 100 bambine nel 2021 e un minimo di 21 nel 1999.
Curiosità
La storia ricorda Margot Frank, la sorella di Anne, il cui diario ha toccato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo. La storia di Margot Frank, sebbene meno conosciuta, è parte integrante del racconto della famiglia Frank; Margot Duhalde è stata un’aviatrice cilena, unica donna pilota delle forze francesi durante la seconda guerra mondiale.
Nel panorama letterario, Margot Asquith è stata una scrittrice scozzese, satirista dell’alta società tra il XIX e il XX secolo. Margot Lee Shetterly è l’autrice de “Il diritto di contare”, che racconta la storia di alcune matematiche afroamericane che lavorarono alla Nasa e dal quale è stato tratto l’omonimo film del 2016 con Tarajii Penda Henson nei panni della scienziata Katherine Johnson, Kirsten Dunst e Kevin Costner.
“La regina Margot” è un romanzo dello scrittore Alexandre Dumas padre su Caterina de’ Medici e la figlia Margherita di Valois. Il film omonimo del 1994, in cui Margot è interpretato da Isabelle Adjani, è vincitore di 12 César e del premio alla miglior attrice a Cannes attribuito a Virna Lisi, interprete di Caterina.
Nel mondo del cinema, Margot Benacerraf è stata una regista venezuelana nota in tutta l’America Latina per i film “Reverón” e “Araya”, fondatrice della Cinemateca Nacional de Venezuela e della fondazione Latin Fundavisual per promuovere l’arte audiovisiva latinoamericana in Venezuela. Margot Grahame è stata tra le attrici più importanti inglesi degli Anni ’30 del XX secolo e Margot Kidder ha dato il volto a Lois Lane nei film di Superman tra il 1978 e il 1987 con Christopher Reeve.
Margot Robbie, attrice e produttrice nata in Australia, ha conquistato Hollywood con il suo talento e il suo carisma in film di successo come “Maria regina di Scozia” e “Tonya”, oltre ad aver interpretato Harley Quinn nei film del DC Extended Universe e la più famosa bambola del mondo, Barbie, nel film omonimo del 2023. Ha vinto numerosi riconoscimenti quali un Golden Globe e due Aacta Awards.
Margot Sikabonyi è nota al pubblico per il ruolo di Maria Martini nella popolare serie televisiva “Un medico in famiglia” con Lino Banfi. Margot è il nome di Fujiko Mine nella seconda serie dell’anime Lupin III, abile, indipendente, bella e forte… ladra.
Nel panorama musicale Margot Loyola è stata una cantautrice, una delle più note del folklore cileno e Margot Bingham è una cantante statunitense. Infine, Margot Fonteyn è stata una della più importanti ballerine classiche del mondo, prima ballerina assoluta del Royal Ballet, interprete di opere quali “Il lago dei cigni” e “Giselle”, e al fianco per anni del ballerino Rudolf Nurejev.