Margherita: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Margherita: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Margherita

Origine

Il nome Margherita, come un fiore che sboccia nel cuore della primavera, ha radici profonde e affascinanti. Di origine greca, Margherita deriva da “margarites”, che significa “perla”. Un nome di rara bellezza, che evoca immagini di purezza e perfezione.

Ma non è solo la sua etimologia a renderlo affascinante. Nel corso dei secoli, Margherita ha viaggiato attraverso culture e continenti, arricchendosi di significati e sfumature.

Varianti

  • Margaret (inglese)
  • Margarita (spagnolo)
  • Marguerite (francese)
  • Margarida (portoghese)
  • Margareta (svedese)
  • Margarethe (tedesco)
  • Mairghread (gaelico scozzese)
  • Markéta (ceco)
  • Margriet (olandese)

Significato del nome

Il nome Margherita, di origine greca, è intriso di bellezza, eleganza e rarità, proprio come la perla a cui fa riferimento. Questo nome, che simboleggia purezza, saggezza e perfezione, è strettamente associato a Santa Margherita, una santa amata per la sua compassione e la sua fede incrollabile. Il nome Margherita rappresenta anche il potenziale di crescita e di bellezza interiore. Inoltre, porta con sé un’aria di raffinatezza e compostezza.

Onomastico

L’onomastico di Margherita si celebra più comunemente il 20 luglio in onore di Santa Margherita d’Antiochia, una martire cristiana del III secolo. Altre date in cui si può festeggiare l’onomastico sono il 16 novembre per Santa Margherita d’Ungheria e il 22 febbraio per Santa Margherita da Cortona.

Diffusione

Il nome Margherita è uno dei nomi femminili più amati e diffusi in Italia. Secondo le statistiche più recenti dell’ISTAT, circa 200.000 donne in Italia portano questo nome, rendendolo uno dei primi 50 nomi femminili più comuni nel paese.

La sua popolarità ha avuto un picco tra gli anni ’30 e ’50 del secolo scorso, quando era tra i primi dieci nomi femminili più scelti per le neonate.

Inoltre, la diffusione del nome Margherita non si limita all’Italia. Grazie alla sua facile pronuncia in diverse lingue e alla sua associazione con figure storiche e culturali importanti, il nome Margherita è conosciuto e apprezzato anche all’estero. In particolare, è molto diffuso nei paesi di lingua spagnola, dove viene spesso scelto per la sua musicalità e per l’aura di eleganza europea che evoca.

Curiosità

Il nome Margherita, oltre ad essere un classico intramontabile, è anche ricco di curiosità e riferimenti culturali che vanno ben oltre la sua origine storica e religiosa. La sua presenza nel panorama attuale è così diffusa e variegata che non si può fare a meno di incrociare il suo fascino in vari ambiti.

Nel mondo della musica, ad esempio, “Margherita” è una canzone d’amore del cantautore italiano Riccardo Cocciante, pubblicata nel 1976.

Nel campo della letteratura contemporanea, Margherita è il nome di uno dei personaggi principali del romanzo “Storia di una ladra di libri” di Markus Zusak. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il libro racconta la storia di Liesel Meminger e della sua amica Margherita Steiner, due giovani ragazze che cercano di sopravvivere in un mondo sconvolto dalla guerra.

Nel mondo del cinema, invece, “Margherita” è il titolo di un film del 2015 diretto da Nanni Moretti. Il personaggio di Margherita, interpretato dall’attrice Margherita Buy, rappresenta una figura femminile forte e determinata, capace di affrontare con coraggio le sfide che la vita le pone davanti.

Anche nel mondo della moda il nome Margherita risplende: Margherita Missoni è infatti una nota stilista italiana, erede della famosa casa di moda Missoni.

Infine, non si può dimenticare l’iconica pizza Margherita. Questo piatto tipico della cucina napoletana deve il suo nome alla regina Margherita di Savoia. Si racconta che nel 1889 il pizzaiolo Raffaele Esposito creò questa pizza in onore della regina durante la sua visita a Napoli. I colori degli ingredienti – pomodoro rosso, mozzarella bianca e basilico verde – rappresentano i colori della bandiera italiana.