Indra: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Indra: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Indra

Origine

Il nome Indra deriva dal sanscrito ed è composto dai termini इन्दु (“ind-“), “[una] goccia” e (“ra-“), “che possiede”, quindi significa “che possiede gocce [di pioggia]“; all’interno di nomi composti indiani, viene spesso interpretato come “signore”.

In India e Nepal è un nome maschile, più raramente, femminile, mentre in Lettonia è un nome femminile. L’italiano Indro è stato coniato per rendere più maschile un nome che termina per “a”.

Varianti

  • इन्द्र, इंद्र (hindi)
  • Indro (italiano)

Significato del nome

Il nome Indra è intriso di significati profondi e simbolici. Il “Signore” o “Colui che possiede le gocce di pioggia” riflette il suo dominio sugli elementi naturali e rappresenta sia la forza distruttiva delle tempeste sia la vitalità rigenerante delle piogge.

Nella religione induista, Indra è il dio del temporale, dei fulmini, delle piogge e nella tradizione vedica è il re dello Svarga, del cielo, e capo degli dei. Indra incarna la forza e il potere, ma anche la protezione e la generosità, è il dio che sconfigge i demoni e protegge l’umanità, distrugge il male e porta ordine nel caos, un simbolo di valore, forza e coraggio e determinazione.

Il nome Indra, quindi, non è solo un titolo di potere, ma un richiamo alla complessità e alla dualità della natura umana e divina.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Indra ha una diffusione irrilevante. Nella versione maschile, tra il 2000 e il 2022 sono nati meno di cinque bambini l’anno di nome Indra, con anni in cui non si registrano nascite di bambini con questo nome.

Nella versione femminile, tra il 1999 e il 2023 sono nate meno di cinque bambine l’anno di nome Indra, con anni in cui non si registrano nascite di bambine con questo nome.

Curiosità

Indra, guerriero potente, è spesso rappresentato in sculture e dipinti, soprattutto in India e nel Sud-est asiatico. raffigurato in sella al suo elefante bianco, Airavata, simbolo di regalità e forza. La sua iconografia è ricca di dettagli che esprimono la sua natura divina e il suo ruolo di protettore. Nella storia, Indra Rajya Lakshmi Devi è stata una principessa ereditaria consorte del Nepal.

Indra Krishnamurthy Nooyi è una importante dirigente d’azienda, per anni presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato della seconda più grande industria alimentare e delle bevande del mondo, ed è nel consiglio di amministrazione della più importante Internet company al mondo.

Nel panorama letterario, Indra Bahadur Rai è stato uno scrittore e critico letterario indiano di lingua nepalese, autore di numerosi saggi, romanzi e critiche. Diran Chrakian, noto anche con lo pseudonimo di Indra, è stato un poeta, scrittore, pittore e insegnante armeno.

Indra è un supereroe dei fumetti americani pubblicati dalla Marvel Comics, un mutante indiano. Nel mondo del cinema, Indra Ové è un’attrice di cinema, teatro e televisione che ha recitato nei film “Intervista col vampiro” con Tom Cruise e Brad Pitt, “Il quinto elemento” di Luc Besson e “Star Wars: L’ascesa di Skywalker”. Nel mondo della musica, Indra Kuldasaar è una cantante conosciuta soprattutto in Francia.