Alessandra: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Alessandra: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Alessandra

Origine

Il nome Alessandra, dal fascino indiscutibile, affonda le sue radici nell’antica Grecia e nell’Italia rinascimentale, dove evocava immagini di bellezza e sofisticatezza. II nome Alessandra è composto dai termini greci “alexo”, “difendere” o “aiutare”, e “aner”, “uomo”. Questo nome è stato apprezzato nel corso della storia per la sua eleganza e forza, e ha lasciato il segno nel mondo della storia, della musica, dello sport.

Varianti

  • Ale, Sandra (italiano)
  • Alex, Lexa, Sandy (inglese)
  • Ale (spagnolo)
  • Alexandra (greco)
  • Aleksandrina (russo)
  • Alexandrine (francese)

Significato del nome

Derivato dal greco Alexandra, Alessandra è la forma femminile del nome Alessandro, che significa “difensore degli uomini” o “protettore dell’umanità”. Ecco dunque che Alessandra ha un significato importante, e simboleggia forza e resilienza. Alessandra ha diverse varianti e soprannomi, riflettendo la sua versatilità e adattabilità culturale.

Onomastico

L’onomastico di Alessandra si celebra il 20 marzo in onore di Sant’Alessandra, martire ad Amiso. Altre date in cui si può festeggiare l’onomastico sono il 14 febbraio e il 17 luglio per sant’Alessandra Romanova, imperatrice e martire festeggiata dalla chiesa ortodossa. 

Diffusione

Secondo le statistiche più recenti dell’Istat c’è stato un calo costante nell’uso del nome Alessandra soprattutto a partire dal 2015, raggiungendo il picco più basso nel 2022. Dalle 2.535 nuove nate del 1999, l’1,01%, si è passati alle 457 del 2022, lo 0,24% delle bambine con questo nome. Alessandra è infatti uscita dalle classifiche dei 50 nomi più diffusi in Italia nel 2016.

Curiosità

Il nome Alessandra, con la sua ricca storia e le sue radici culturali, ha lasciato un segno indelebile in molteplici settori. Molte donne portano questo nome con orgoglio e successo.

Nel mondo dello sport spicca la figura di Alessandra Sensini, ex velista italiana plurimedagliata olimpica, e nella danza di Alessandra Ferri, étoile della Scala di Milano.

Anche nel mondo del cinema e della televisione si possono citare l’attrice e ballerina Alessandra Martines, e la giovane Alessandra Mastronardo, nota per la serie televisiva “I Cesaroni”.

Nota anche Alessandra Ambrosio, supermodella brasiliana che ha calcato le passerelle di Victoria’s Secret per oltre un decennio. La sua bellezza e il suo talento hanno contribuito a rendere il nome Alessandra sinonimo di eleganza e fascino.

Nel campo della musica, il nome Alessandra risuona con forza grazie alla cantante italiana Alessandra Amoroso. Vincitrice dell’ottava edizione del talent show “Amici di Maria De Filippi”, Alessandra ha conquistato il pubblico con la sua voce potente e la sua personalità coinvolgente. Fabrizio Moro, apprezzato cantautore, ha citato il nome in una delle sue canzoni più struggenti “Alessandra sarà sempre più bella”, e Biagio Antonacci ha scritto una canzone intitolata proprio “Alessandra”.

Infine, una curiosità interessante riguarda l’uso del nome Alessandra in vari contesti internazionali. Nonostante sia un nome tipicamente italiano, è ampiamente riconosciuto e apprezzato in diverse parti del mondo. Negli Stati Uniti, per esempio, è considerato un nome elegante e unico, mentre nei paesi latinoamericani simboleggia forza e femminilità.