PROMO

Benessere visivo e integratori: tre attivi naturali per la salute degli occhi

Un aiuto dalla natura per il benessere dei nostri occhi: l’azione di Licofor Plus per preservare la vista

Foto di DiLei

DiLei

Redazione

DiLei è il magazine femminile di Italiaonline lanciato a febbraio 2013, che parla a tutte le donne con occhi al 100% femminili.

Il benessere oculare è fondamentale per la qualità della vita. Una corretta integrazione con vitamine e minerali specifici può contribuire a mantenere gli occhi sani e prevenire problemi visivi. Nutrienti come la luteina, la zeaxantina, e la vitamina A sono quindi essenziali per proteggere la retina e migliorare la vista: integrare regolarmente questi elementi nella dieta aiuta quindi a ridurre il rischio di degenerazione maculare e affaticamento visivo. Accanto all’approccio terapeutico, che vede Licofor Plus come coadiuvante del trattamento medico principale, si stabilisce l’importanza dell’introduzione degli attivi naturali che si prendono cura della nostra vista.

L’alimentazione, infatti, non sempre è sufficiente per garantire il giusto bilanciamento di queste sostanze all’interno dell’organismo. Le cause delle possibili carenze sono legate principalmente al nostro stile di vita. I ritmi frenetici degli anni recenti ci spingono a mangiare di fretta, in maniera disordinata e con sempre meno attenzione alla qualità dei cibi che possono essere poveri di nutrienti o cucinati in modo scorretto. Non ultima, la presenza massiccia di allergie verso questi principi attivi e il conseguente malassorbimento nell’organismo.

Alimenti ricchi di vitamine
Fonte: GettyImages
Alimenti ricchi di vitamine

Alimentazione e salute oculare

La salute degli occhi è strettamente legata alla nostra alimentazione. Consumare i giusti nutrienti può aiutare a prevenire disturbi visivi e a mantenere una vista ottimale. Tra i principali alleati del benessere oculare troviamo la luteina, la zeaxantina, lo zinco, le vitamine A, C, ed E, e gli acidi grassi omega-3. Questi nutrienti proteggono gli occhi dai danni dei radicali liberi, migliorando la funzione retinica e riducendo il rischio di malattie oculari come la degenerazione maculare e la cataratta. Ma quali sono i principali alleati dei nostri occhi?

  • Luteina e zeaxantina: questi carotenoidi si trovano principalmente nelle verdure a foglia verde come spinaci, cavoli e broccoli. Sono fondamentali per proteggere la retina dai danni della luce blu, proveniente dagli schermi dei dispositivi elettronici che vengono utilizzati ogni giorno, per molte ore, e dalla gran parte della popolazione;
  • Zinco: essenziale per il trasporto della vitamina A dal fegato alla retina, lo zinco si trova in alimenti come carne rossa (da consumare con moderazione), pollame, legumi e semi, importantissimi per una dieta sana e bilanciata;
  • Vitamina A: importante per la visione notturna e la salute della cornea, si trova in carote, patate dolci e verdure a foglia verde;
  • Vitamina C: antiossidante potente, presente in agrumi, peperoni e fragole, aiuta a prevenire la cataratta;
  • Vitamina E: protegge le cellule oculari dai danni ossidativi ed è presente in noci, semi e oli vegetali (attenzione alle temperature di cottura: consideriamo sempre il punto di fumo dei grassi impiegati in cucina);
  • Acidi Grassi Omega-3: essenziali per la salute della retina, si trovano in pesci grassi come salmone scozzese, sgombro e semi di lino.

Licofor Plus è un integratore che combina efficacemente luteina, zeaxantina e zinco, oltre ad altri nutrienti essenziali per il benessere oculare. Conoscere la corretta concentrazione di questi nutrienti – indicata chiaramente nella composizione del prodotto – è fondamentale per assicurare che l’azione protettiva venga espletata correttamente.

Licofor Plus è formulato con dosaggi studiati per massimizzare l’efficacia dei suoi componenti, garantendo così un supporto completo alla salute degli occhi.

Licopene, il carotenoide che fa bene agli occhi

Il licopene è un carotenoide, un pigmento naturale che conferisce il colore rosso/arancione a frutti e verdure come pomodori, angurie, albicocche e pompelmi rosa. Questo composto è noto per le sue potenti proprietà antiossidanti, che lo rendono un alleato prezioso per la salute degli occhi. Consumare questi alimenti regolarmente può aumentare significativamente i suoi livelli all’interno dell’organismo.

La sua potente azione antiossidante protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule e i tessuti, contribuendo allo sviluppo di malattie croniche e al processo di invecchiamento. Nel contesto della salute oculare, il licopene può aiutare a prevenire il danneggiamento delle cellule della retina e del cristallino, riducendo il rischio di condizioni come la degenerazione maculare e la cataratta.

I pomodori, ricchi di carotenoide
Fonte: GettyImages
I pomodori, ricchi di carotenoide

È perciò fondamentale per la salute degli occhi, grazie alla sua capacità di ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione, fattori chiave nello sviluppo di malattie oculari. Diversamente dal beta-carotene, un altro carotenoide noto per il suo ruolo nella salute degli occhi, il licopene non viene convertito in vitamina A nel corpo. Il beta-carotene è infatti un precursore della vitamina A e contribuisce direttamente alla visione notturna e alla salute della retina, il licopene fornisce invece una protezione antiossidante più potente, agendo come uno “scavenger” di radicali liberi.

Melatonina, l’ormone benefico che agisce a occhi chiusi

La melatonina è un ormone prodotto principalmente dalla ghiandola pineale, situata nel cervello. La sua produzione è regolata dal ciclo luce-buio: livelli elevati di melatonina si riscontrano di notte, favorendo il sonno e regolando il ritmo circadiano del corpo. La secrezione di melatonina inizia al calare della sera, raggiunge il picco nelle ore notturne e diminuisce con l’esposizione alla luce del giorno.

Oltre al suo ruolo nel regolare il riposo notturno, la melatonina è un potente antiossidante. Contrasta i radicali liberi e protegge i mitocondri, le centraline energetiche delle cellule, riducendo il danno ossidativo. Questa azione antiossidante è cruciale per la salute oculare, poiché gli occhi sono particolarmente vulnerabili allo stress ossidativo a causa dell’esposizione costante alla luce.

Comparata al licopene, potente antiossidante presente in natura su larga scala, la melatonina presenta differenze significative. Il licopene è noto per la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi, mentre la melatonina ha un’azione più ampia, influenzando anche il sistema circadiano e l’infiammazione. Integrarli insieme può fornire una protezione sinergica: mentre la melatonina regola il ciclo sonno-veglia e riduce il danno ossidativo notturno, il licopene fornisce una difesa antiossidante costante durante il giorno.

Il potere antinfiammatorio della melatonina è un altro motivo per cui è importante per il benessere oculare. L’infiammazione cronica può danneggiare la retina causando la degenerazione maculare e la retinopatia diabetica. Assumerla può aiutare a ridurre l’infiammazione e proteggere la salute degli occhi, prevenendo patologie retiniche. Pertanto, L’integrazione con Licofor Plus può essere di supporto per mantenere gli occhi sani e proteggerli dalle malattie legate all’età e allo stress ossidativo.

Reishi e benessere della retina: il fungo amico della vista

Il Reishi, noto scientificamente come Ganoderma lucidum, è un fungo medicinale utilizzato da millenni nella medicina tradizionale asiatica. Originario delle regioni montuose della Cina, Giappone e Corea, il Reishi cresce su tronchi di alberi caduti durante il processo di decomposizione. È conosciuto come il “fungo dell’immortalità” per le sue proprietà benefiche e viene impiegato per migliorare la salute generale e promuovere la longevità.

Il Reishi è ricco di composti bioattivi come polisaccaridi, triterpeni e antiossidanti, che svolgono un ruolo cruciale nella protezione della retina. Gli antiossidanti, in particolare, combattono lo stress ossidativo, uno dei principali fattori di rischio per le malattie degenerative della retina come la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e la retinopatia diabetica. Questi composti aiutano a neutralizzare i radicali liberi, riducendo i danni cellulari e l’infiammazione.

Benessere oculare
Fonte: GettyImages
Benessere oculare

Inoltre, i polisaccaridi presenti nel Reishi stimolano il sistema immunitario e migliorano la circolazione sanguigna, assicurando un adeguato apporto di nutrienti e ossigeno alla retina. Alcuni studi suggeriscono che il Reishi possa contribuire alla rigenerazione dei tessuti oculari danneggiati, promuovendo una migliore funzionalità visiva.

Il Reishi cresce principalmente nelle foreste umide e montane dell’Asia orientale, ma può essere trovato in altre parti del mondo con condizioni climatiche simili. Cresce tipicamente su tronchi di alberi decidui come querce, castagni e aceri. Per soddisfare la crescente domanda viene spesso coltivato su substrati di legno o segatura.

Il ruolo cruciale degli integratori nel benessere della vista

Gli integratori rappresentano una risorsa fondamentale per preservare la salute degli occhi. La loro efficacia nel mantenere la vista nitida e prevenire disturbi oculari è dunque davvero importante. L’assunzione regolare di nutrienti mirati come la luteina, la zeaxantina e la vitamina A può infatti contribuire significativamente a proteggere la retina e migliorare la qualità della visione.

Questi componenti sono noti per contrastare la degenerazione maculare legata all’età e ridurre l’affaticamento visivo dovuto all’uso prolungato di schermi digitali. Integrare questi elementi nella propria dieta quotidiana è un alleato prezioso per il benessere oculare a lungo termine. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione per garantire il massimo beneficio e la sicurezza.