Sara: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Sara: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Sara

Origine

Il nome Sara è una variante del nome Sarah, derivato dal nome ebraico Sarai. Nel Vecchio Testamento, Sara è la moglie di Abramo e la madre di Isacco. Il nome Sarah ha guadagnato popolarità durante la Riforma Protestante nel XVI secolo e da allora è rimasto popolare nei paesi di lingua inglese.

Varianti

  • Sarai (ebraico)
  • Zahra (arabo)
  • Zara (inglese)
  • Saara (finlandese)
  • Sarrah (inglese)

Significato del nome

Il suo significato è “principessa” o “nobile donna” ed è associato anche alla parola ebraica Sar, che significa “capo” o “reggente”.

Onomastico

L’onomastico di Sara si celebra più comunemente il 20 aprile in onore di Santa Sara di Antiochia. Tuttavia si può festeggiare l’onomastico di questo nome anche il 19 agosto per Santa Sara moglie di Abramo.

Diffusione

Il nome Sara è molto diffuso in Italia. Secondo l’ISTAT, l’ente italiano che si occupa di statistiche, Sara è uno dei nomi femminili più popolari nel nostro Paese.

Le ultime rilevazioni indicano che ci sono oltre 230.000 donne chiamate Sara in Italia, rendendolo uno dei primi 20 nomi femminili più comuni. La sua popolarità è diffusa in tutto il territorio nazionale, con una particolare concentrazione nelle regioni del Nord.

Il nome Sara ha conosciuto un picco di popolarità negli anni ’80 e ’90, periodo in cui molti genitori hanno scelto questo nome per le loro figlie. Da allora, la sua popolarità è leggermente diminuita, ma rimane comunque un nome molto amato e utilizzato.

È interessante notare che il nome Sara è popolare non solo in Italia, ma anche in molti altri Paesi. Ad esempio, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Spagna, Sara è uno dei nomi femminili più comuni.

Inoltre, il nome Sara ha diverse varianti e diminutivi che sono altrettanto popolari. Ad esempio, in Italia sono molto diffusi i nomi Sarina e Saretta, mentre all’estero si possono trovare varianti come Sadie o Sally.

Curiosità

Il nome Sara, oltre ad avere radici storiche e culturali profonde, è un nome che continua a risuonare nelle orecchie di molti, grazie alla sua presenza in vari ambiti della cultura popolare.

Nel mondo della musica, ad esempio, il nome Sara è stato utilizzato in diverse canzoni. Bob Dylan ha dedicato una canzone intitolata “Sara” alla sua ex moglie, mentre la band Fleetwood Mac ha un brano omonimo nel loro album “Tusk”. “Sara” è anche un brano del cantautore italiano Pino Daniele.

Nel panorama cinematografico e televisivo, ci sono personaggi chiamati Sara in serie di successo come “Prison Break” e “Arrow”.

Nella letteratura, invece, il nome Sara appare nel titolo del libro “Sara Dane“, un romanzo storico scritto da Catherine Gaskin.

Per quanto riguarda le personalità famose, ci sono molte donne di successo che portano il nome Sara. Tra queste ci sono l’attrice americana Sara Gilbert, nota per il suo ruolo in “Roseanne” e “The Conners”, e la cantante colombiana Sara Tunes.