Morgan: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Morgan: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Morgan

Origine

Il nome Morgan, usato al maschile e al femminile, deriva dall’antico nome gallese Morcant, una combinazione di “mor”, che potrebbe significare “mare“, e un secondo elemento di origine incerta, forse “cant”, che si traduce in “cerchio” o “circolo”.

Varianti

  • Morcant (maschile, gallese)
  • Morgane (femminile, francese)
  • Morgaine (femminile, francese)
  • Morgana (femminile, inglese)

Significato del nome

Il significato del nome Morgan è avvolto da un alone di mistero e fascino, tipico delle sue origini celtiche. Morgan è spesso interpretato come “cerchio del mare“; il mare rappresenta l’infinito, la forza e la connessione tra mondi diversi. Inoltre, il cerchio è un simbolo di unità e perfezione, e suggerisce un senso di completezza e armonia.

Il nome porta con sé un senso di avventura e di mistero e richiama alla mente storie di cavalieri e leggende arturiane, legate allo scrittore del XII secolo Goffredo di Monmouth e alla sua Morgen, o Morgan, le Fay, cioè la Fata Morgana.

Onomastico

L’onomastico di Morgan si può festeggiare il 27 aprile o il 28 dicembre per san Maughold, o Morgan, missionario e vescovo sull’isola di Man.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome maschile Morgan gode di una diffusione limitata e in calo negli anni. Tra il 1999 e il 2023 sono nati circa 1.500 bambini di nome Morgan, con un picco massimo di 133 bambini nel 2008 e un minimo di 19 nel 2023.

Nella versione femminile, tra il 1999 e il 2023 sono nate meno di cinque bambine l’anno di nome Morgan, salvo gli anni 2000 e 2001 con sei bambine.

Curiosità

La storia ricorda Morgan Seth Earp, fratello del famoso sceriffo Wyatt Earp, che ha partecipato con il fratello alla celebre sparatoria dell’O.K. Corral. Nel panorama letterario, Morgan Robertson è stato uno scrittore di racconti marittimi, quali “Il naufragio del Titan”, profeticamente scritto quindici anni prima del naufragio del Titanic.

Morgan Llywelyn è un’autrice irlandese di successo, famosa per i suoi romanzi storici che esplorano le radici celtiche e la mitologia irlandese. I suoi libri, come “Il leone d’Irlanda”, hanno affascinato lettori di tutto il mondo, portando alla ribalta storie e leggende antiche con un tocco moderno.

Morgan Leah è uno dei personaggi della saga “Gli eredi di Shannara” dello scrittore Terry Brooks, Morgan Lost è il protagonista dell’omonimo fumetto della Sergio Bonelli e Morgan uno dei personaggi del manga “One Piece” e delle opere a esso legate.

Nel cinema, Morgan Freeman è attore e regista statunitense, celebre per la presenza scenica magnetica. Ha interpretato ruoli memorabili in film come “Le ali della libertà” e “Million Dollar Baby”, per il quale ha vinto un premio Oscar nella categoria miglior attore non protagonista.

Morgan Fairchild è un’attrice che ha raggiunto la popolarità negli Anni ’70 e ’80 del XX secolo per la partecipazione in serie televisive di successo tra le quali “Dallas”, “Love Boat” e “Magnum, P.I.”. “Morgan” è un film del 2016 diretto da Luke Scott, figlio del noto Ridley.

Nel panorama musicale Morgan Steinmeyer Håkansson è un chitarrista svedese fondatore della band metal “Marduk”. Morgan, pseudonimo di Marco Castoldi, è un cantautore e polistrumentista, frontman dei Bluvertigo. La sua carriera solista e le sue apparizioni televisive hanno consolidato la sua fama e lo hanno reso una figura iconica nel mondo dello spettacolo. Morgan è autore di “Altrove”, e vincitore di talent show musicali come coach e di premi come la Targa Tenco e il premio De André.