Emily: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Emily: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Emily

Origine

Il nome Emily ha radici profonde che risalgono all’antica Roma. Deriva dal nome latino “Aemilia”, femminile di “Aemilius”, un cognomen romano di grande prestigio, che significa “laboriosa” o “rivalità”.

Nel corso dei secoli, attraverso l’influenza della lingua francese, è divenuto “Émilie”, per poi approdare alla forma inglese “Emily” nel XVIII secolo. Questo nome ha sempre avuto un fascino particolare, evocando immagini di eleganza e raffinatezza.

Varianti

  • Émilie (francese)
  • Emilia (italiano)
  • Emelie (svedese)
  • Emília (portoghese)
  • Emilija (lituano)
  • Emiliya (bulgaro)
  • Aimilíona (irlandese)

Significato del nome

Emily è un nome femminile classico e ricco di storia, derivato dal cognome romano Aemilius. Questo nome ha radici latine e romane e significa “lottare”, “eccellere”, “lavoratore instancabile” o “rivale”. Emily è stato tradotto in molte lingue, tra cui francese, spagnolo, finlandese, svedese, greco, italiano, ungherese e russo.

Onomastico

L’onomastico di Emily si celebra più comunemente il 19 settembre in onore di Sant’Emilia di Roma. Tuttavia esistono altre date in cui si può festeggiare questo nome: il 24 maggio per Sant’Emilia de Vialar e l’8 settembre per Santa Emiliana.

Diffusione

Il nome Emily, nonostante la sua origine anglosassone, ha trovato terreno fertile anche in Italia. Secondo le statistiche più recenti fornite dall’ISTAT, il nome Emily è tra i primi 100 nomi femminili più diffusi nel nostro Paese. Nonostante non sia un nome tipicamente italiano, Emily ha conquistato il cuore di molti genitori italiani grazie alla sua musicalità e al suo significato profondo.

La diffusione del nome Emily in Italia ha avuto un incremento significativo a partire dagli anni ’90, periodo in cui si è assistito a un aumento dell’interesse per i nomi di origine straniera. Ovviamente, Emily è un nome comune anche in paesi esteri, specialmente nei paesi anglofoni.

Curiosità

Il nome Emily ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della televisione grazie alla serie “Gilmore Girls”, conosciuta in Italia come “Una mamma per amica”. Emily Gilmore, interpretata dall’attrice Kelly Bishop, è un personaggio complesso e multidimensionale che ha catturato l’attenzione del pubblico.

Nel mondo della letteratura, questo nome è spesso associato a Emily Dickinson, famosa poetessa statunitense. Similmente, si ricorda Emily Brontë, autrice del romanzo “Cime tempestose”.

Nel cinema invece, in tanti ricordano l’attrice Emily Blunt, protagonista in pellicole come “Oppenheimer”, “Sicario” e “A Quiet Place”. Un’altra attrice che ha questo nome è Emily Mortimer che ha recitato in opere come “Match Point” di Woody Allen e “Lars e una ragazza tutta sua”.

In definitiva, il nome Emily risuona nell’immaginario collettivo grazie a diverse personalità della cultura pop che evidenziano la sua laboriosità e il suo fascino.