Anita: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Anita: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Anita

Origine

 Il nome Anita è un affettuoso diminutivo di Ana, nome spagnolo e portoghese, Anna in italiano. Anna è un nome di grande importanza essendo quella della madre della Madonna secondo la tradizione cristiana.

Anna ha origine dal termine ebraico חַנָּה “channah” che vuol dire “grazia”, “favore”, quindi anche Anita condivide la stessa origine.

 Varianti

  •  Anika (svedese)
  • Annette (francese)
  • Annushka (russo)
  • Anica (croato)
  • Ani (spagnolo)

Significato del nome

Il significato del nome Anita, e di Anna, può essere “grazia, graziosa” nel senso di “dono”.

Anita, delicato vezzeggiativo, e ricco di grazia e fascino, un tempo molto popolare, conserva ancora oggi un tocco di eleganza e rimane un nome amato e apprezzato.

Onomastico

 L’onomastico di Anita si celebra il 26 luglio, il giorno di Sant’Anna, madre della Vergine Maria.

Un’altra data in cui festeggiare può essere il 24 o 27 agosto per la beata Anita Cantieri.

Diffusione

 Secondo i dati Istat più recenti, sono nate 18.000 bambine chiamate Anita nel nostro paese negli ultimi 25 anni.

Il nome ha avuto una crescita leggera ma costante, passando da uno 0,09% del 1999 a un picco dello 0,50% nel 2021.

Anita resta comunque un nome tra i 50 più scelti per le bambine.

Un fattore che probabilmente contribuisce a rendere Anita un nome capace di resistere al passare del tempo è la sua sonorità dolce e melodiosa, che lo rende piacevole all’orecchio e facile da pronunciare. 

 Curiosità

 La popolarità del nome Anita in Italia può essere attribuita a vari fattori.

Uno di questi è sicuramente la figura di Ana Maria de Jesus Ribeiro, meglio conosciuta come Anita, prima moglie del celebre eroe risorgimentale Giuseppe Garibaldi. La sua forza e il suo coraggio hanno reso il nome Anita simbolo di indipendenza e determinazione.

Una miniserie televisiva del 2012, interpretata dai bravi Valeria Solarino e Giorgio Pasotti, ripercorre la storia privata di questa “eroina dei due mondi”.

Sempre in suo onore, è stata così chiamata una frazione del comune di Argenta, nel Ferrarese; lì vicino Anita Garibaldi perse la vita.

Tra le personalità di spicco che hanno portato questo nome, non si può non citare l’attrice svedese Anita Ekberg, musa di Federico Fellini, famosa per l’iconica scena della fontana di Trevi nel film “La dolce vita”.

 Da ricordare le cantanti americane di musica jazz Anita O’Day e Anita Baker, vincitrice di numerosi riconoscimenti cinematografici.

 Simpatico citare il fatto che il nome Anita ha anche un credito Disney grazie al personaggio umano principale  ne “La carica dei 101”, classico e intramontabile cartone animato Disney.

Nella letteratura fantasy, Anita Blake è la protagonista della saga di Laurell K. Hamilton “Anita Blake – Cacciatrice di vampiri” che ha venduto più di 6 milioni di copie. Anita è una professionista che si occupa di soprannaturale, vampiri e zombie.