Ambra: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Ambra: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Ambra

Origine

 L’origine del nome Ambra affonda le sue radici in un mondo antico e affascinante, quello delle gemme e dei minerali. Il nome deriva dall’arabo عنبر “‘anbar” che indicava proprio la preziosa resina fossile di alberi preistorici che si è conservata nel corso dei millenni. La forma inglese Amber cominciò a essere usata come nome verso la fine del XIX secolo.

L’ambra è stata da sempre apprezzata per la sua bellezza naturale e per le sue tonalità calde e accoglienti.

Non solo, l’ambra è spesso considerata un simbolo di protezione e di energia positiva.

 Varianti

  •  Amber (Inglese)
  •  Ambre (Francese)

 Significato del nome

Il nome Ambra rimanda alla pietra apprezzata fin dall’antichità per le sue sfumature dorate e la sua lucentezza unica. È un nome augurale che evoca la bellezza e la preziosità, la luminosità.

Il nome Ambra, così come la gemma organica da cui prende il nome, è avvolto da un fascino misterioso e prezioso. La sua origine risale a milioni di anni fa, quando la resina degli alberi antichi si fossilizzava per formare l’ambra, una pietra preziosa che oggi è apprezzata in tutto il mondo per la sua bellezza unica e le sue proprietà speciali.

 Onomastico

L’onomastico di Ambra può essere festeggiato il 1° novembre, giorno di Ognissanti: infatti Ambra è un nome adespota, non portato da alcuna santa.

Diffusione

 Il nome Ambra, in Italia, ha conosciuto una diffusione significativa a partire dagli anni ’80 del secolo scorso.

 Secondo i dati Istat più recenti, Ambra sembra avere avuto un leggero picco negli ultimi anni, passando dalle 170 bambine del 1999, con lo 0,07%, ai 1.130 del 2022, con lo 0,59%. Negli ultimi 25 anni circa, sono nate circa 13.000 bambine chiamate Ambra, e dal 2019 il nome è entrato nei 50 nomi più diffusi tra le bambine.

 Nonostante la sua origine antica e il suo significato evocativo, Ambra non è mai stato un nome particolarmente comune ma è un nome dal fascino indiscutibile che continua a conquistare molte. La sua scelta è legata a una tendenza che privilegia nomi evocativi e legati alla natura e di origine non religiosa. Infatti, insieme ad Ambra, negli ultimi anni si sono diffusi anche altri nomi legati al mondo dei minerali e delle pietre preziose, come Giada, Gemma e qualche Diamante.

 Curiosità

 Il nome Ambra è anche legato alla mitologia greca: secondo una leggenda, le sorelle di Fetonte, trasformate poi in pioppi dal loro dolore per la sua morte, piangevano lacrime d’ambra.

 Nel mondo dello spettacolo, Ambra è un nome noto grazie alla popolarità di Ambra Angiolini, attrice e conduttrice televisiva italiana che ha raggiunto la fama da giovanissima grazie al programma “Non è la Rai”.

Grazie alla vincita di numerosi premi cinematografici, Ambra è divenuta sinonimo di talento e determinazione.

E poi Ambra Orfei, personaggio televisivo, della storica e famosa famiglia circense.

Il nome Ambra ha trovato spazio anche nel mondo della letteratura. “Ambra” è il titolo di un romanzo storico di Kathleen Winsor pubblicato nel 1944 che riscosse un enorme successo internazionale. Il libro racconta la storia di una donna di nome Ambra, che attraverso la sua bellezza e astuzia riesce a scalare i ranghi della società del XVII secolo.

Infine, Lorenzo Il Magnifico battezzò con questo nome la sua villa toscana e scrisse il poemetto “Ambra”, che narra il mito di una fanciulla così chiamata, amata dalla divinità del fiume Ombrone, e poi trasformata in roccia dalla dea Diana.