Maschere viso fai da te per la pelle grassa

Le maschere per la pelle grassa sono semplici da realizzare e aiutano a combattere sebo in eccesso, pelle lucida, impurità e imperfezioni

Foto di Tatiana Maselli

Tatiana Maselli

Erborista ed Editor specializzata in Salute & Benessere

Laureata in Scienze e Tecnologie Erboristiche, ambientalista e appassionata di alimentazione sana, cosmesi naturale e oli essenziali, scrive per il web dal 2013.

Come riconoscere la pelle grassa

La pelle grassa è una tipologia di pelle caratterizzata da untuosità che la rendono lucida e spesso soggetta a impurità. Quando si è giovani è piuttosto comune avere la pelle grassa perché il sebo viene prodotto in risposta a stimoli ormonali; proprio durante l’adolescenza, gli ormoni subiscono notevoli variazioni e la pelle può risentirne.L’aspetto oleoso di questo tipo di pelle è infatti causato da un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, deputate proprio a secernere una sostanza ricca di lipidi sullo strato corneo cioè lo strato più superficiale dell’epidermide. Insieme all’acqua, il sebo contribuisce a mantenere la pelle idrata e morbida e a difenderla dagli agenti esterni.

Quando però il sebo viene prodotto in eccesso, la pelle appare unta, più spessa del normale, grigiastra e può essere più soggetta a sviluppare pori dilatati, punti bianchi, punti neri e brufoli. Tutto il sebo di troppo si può infatti accumulare nei pori cutanei insieme a cellule morte e sudore, ostruendoli e dando luogo a infiammazioni. In più, la pelle grassa è più difficile da truccare poiché il film di sebo non consente una buona adesione del make up. Un lato positivo relativo alla pelle grassa però c’è: si tratta infatti di una pelle in grado di rimanere più morbida ed elastica nel tempo, dunque meno soggetta alla formazione di rughe e segni del tempo. Spesso questo vantaggio non è però sufficiente a tollerare untuosità e brufoletti, ma per fortuna esistono rimedi naturali per contrastare il sebo in eccesso, come le maschere viso fai da te.

Maschere fai da te

Le maschere fai da te per la pelle grassa sono formulate con ingredienti che assorbono il sebo in eccesso e capaci di regolarne la produzione. Questi trattamenti funzionano dunque nel migliorare l’aspetto della pelle sia nell’immediato sia nel lungo periodo. Subito dopo una maschera la pelle appare meno lucida, più liscia e morbida e con un colorito meno spento e più uniforme. L’effetto tenderebbe però a sparire in breve tempo se la maschera non contenesse anche ingredienti capaci di normalizzare la produzione sebacea.

Prima di provare le ricette fai da te, vediamo come e quando si applicano. Innanzitutto le maschere vanno preparate e usate sul momento ed è bene non conservarle; attenzione quindi a non esagerare con le quantità. La maschera viso si applica stendendone uno strato sottile evitando il contorno degli occhi e delle labbra e si lascia in posa per dieci-quindici minuti. Per stendere la maschera si possono usare le mani oppure piccole spatole o pennelli da trucco puliti e, per comodità, durante il tempo di posa si può sistemare sul viso una maschera in tessuto. Trascorso circa un quarto d’ora, la maschera si risciacqua con acqua tiepida, per poi applicare la propria crema idratante preferita. Per finire, quante volte si può fare la maschera? Da una a tre volte a settimana, in base alle esigenze della propria pelle.

Maschera agli agrumi

Un’efficace maschera per le pelli grasse può essere preparata con gel d’aloe, scorza di arancia e qualche goccia di succo di arancia. Per prima cosa si versano due cucchiai di gel di aloe in una piccola ciotola, poi si grattugia la scorza di un’arancia precedentemente lavata con acqua. Si aggiungono poche gocce di succo di arancia e si mescola bene, dopodiché si applica sul viso. Il composto tende a essere un po’ liquida, dunque meglio applicare una maschera in tessuto o delle garze durante il tempo di posa. Astringente e tonificante, questa maschera deterge in profondità la pelle, libera i pori e regala alla pelle un colorito fresco e luminoso.

Maschera alle erbe aromatiche

Per preparare questa maschera servono solo argilla verde ventilata, reperibile in erboristeria, e un infuso di erbe aromatiche. L’infuso si prepara con mezza tazza di acqua bollente in cui versare un cucchiaio di erbe miste essiccate: vanno bene, ad esempio, salvia, rosmarino, alloro, origano, timo e maggiorana. Una volta tiepido, si filtra e si aggiunge a piccole dosi a due cucchiai rasi di argilla, fino a ottenere una sorta di crema omogenea, abbastanza densa da poter essere applicata. L’argilla assorbe l’eccesso di sebo, mentre le erbe aromatiche hanno azione antibatterica e sebo regolatrice: insieme, aiutano a normalizzare la pelle grassa.

Maschera ai fiori

Per preparare questa maschera servono: argilla bianca, rosa i viola e fiori di lavanda, fiori di camomilla, violette e fiori di malva essiccati. Per prima cosa si prepara una tisana con il mix di fiori versandone un cucchiaio raso in mezza tazza di acqua bollente e lasciando poi raffreddare. In una ciotola si sistemano invece due cucchiai di argilla bianca, rosa o viola e un cucchiaino di fiori essiccati. Quando l’infuso è tiepido, si filtra e si aggiunge lentamente all’argilla mescolando di continuo fino a ottenere un composto senza grumi, omogeneo e non troppo liquido. Anche il questo caso, come per la maschera alle erbe aromatiche, l’argilla serve ad assorbire il sebo e a normalizzare la funzione sebacea; all’azione sebo regolatrice concorrono anche i fiori che hanno inoltre proprietà emollienti, antibatteriche e lenitive.