Peeling chimico: cos’è e come funziona
Il peeling chimico è indicato nel trattamento di alcuni inestetismi cutanei e consiste nell’applicazione di sostanze acide ad azione esfoliante. Scopri tutto quello che c’è
Il peeling chimico è indicato nel trattamento di alcuni inestetismi cutanei e consiste nell’applicazione di sostanze acide ad azione esfoliante. Scopri tutto quello che c’è
Controllare la vista è fondamentale per individuare per tempo difetti visivi e patologie oculari.
La visita ortottica è complementare alla visita oculistica e serve a valutare la motilità dei muscoli oculari.
La salute degli occhi passa anche dal controllo regolare della pressione intraoculare.
Esame diagnostico per il fondo oculare, grazie alla retinografia si può analizzare lo stato di salute di diversi elementi del nostro occhio.
Lo studio del campo visivo è un esame che consente di misurare la visione dello spazio che circonda l’occhio.
Grazie alla Tonometria è possibile diagnosticare diverse malattie e prevenire il danneggiamento del nervo ottico
Tramite la Topografia Corneale è possibile avere la mappatura della superficie anteriore della cornea.
Tramite l’esame di pachimetria corneale è possibile misurare lo spessore della cornea. Ecco come si svolge l’esame.
La Tomografia a Coerenza Ottica (OCT) è un esame che consente di indagare lo stato di salute della retina e della cornea, effettuando una scansione molto dettagliata delle strutture
Il lavaggio delle vie lacrimali è uno dei principali test diagnostici per esaminare i condotti lacrimali e verificare la presenza di eventuali ostruzioni. Ecco tutto ciò che c’è
In campo oculistico viene spesso utilizzato il trattamento laser per curare una serie di malattie della retina. Ecco tutto ciò che c’è da sapere
La fotocoagulazione mediante laser è un trattamento essenziale in molte patologie retiniche. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Lo IOL Master è un esame altamente evoluto che misura la lunghezza dell’occhio e viene prescritto in caso di cataratta e di altre patologie della vista.
Tramite l’esame della Fluorangiografia il medico oculista indaga su patologie della retina e della coroide sottostante