La pandemia sta causando ritardi nello screening, nella diagnosi precoce e nel monitoraggio dei pazienti.
L'ipertensione notturna rappresenta un rischio per la salute, in particolare per l'attività del cervello e della memoria.
È fondamentale che i bambini ricevano le vaccinazioni indicate nel Calendario per la Vita al momento giusto
“Fai vincere le tue ossa”, campagna a supporto dell'informazione sul problema della fragilità ossea e l’importanza dei controlli e delle terapie
Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega i meccanismi che scatenano il mal di testa quando si fa indigestione.
La dermatite seborroica può colpire diverse aree del corpo come cuoio capelluto, viso, torace. Ne parliamo con l'esperta
L'epicondilite è una lesione traumatica da sovraccarico. Questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega come trattarla.
La situazione di pandemia sta creando ritardi nelle vaccinazioni. Ci sono periodi specifici entro cui i vaccini sono efficaci nei confronti di virus e batteri
Tachicardia, fastidio al petto, palpitazioni, sudore, sono alcuni dei sintomi più frequenti degli attacchi di panico. Ecco come riconoscerli e cosa fare.
I test di gravidanza di ultima generazione sono smart e semplici da utilizzare. Scopri quando è il momento di giusto di farlo e come funziona.
Il virus può attaccare il sistema nervoso: i sintomi neurologici nei pazienti con infezione da Covid 19 rientrano in tre categorie.
Malattia di Parkinson, reflusso gastroesofageo, problemi ai denti: questa puntata di "Pillole di Salute quotidiana" ci spiega le cause della scialorrea
Disturbi del sonno, mal di testa, bruciori di stomaco sono i principali sintomi dello stress da Covid-19. Come superarlo.
L’osteopata è una figura professionale in grado di prevenire e trattare diverse tipologie di disturbi e dolori attraverso tecniche manuali. Ecco chi è e cosa fa.
Le bufale, o fake news, sono sempre esistite, ma oggi si moltiplicano esponenzialmente, soprattutto quando vengono associate al Coronavirus ed ai test per prevenire la diffusione