PROMO

Animali domestici: l’importanza di un uso prudente degli antibiotici

La sfida di AniCura per sensibilizzare i proprietari di animali e il personale medico a somministrare gli antibiotici con cautela e in modo corretto

Foto di DiLei

DiLei

Redazione

DiLei è il magazine femminile di Italiaonline lanciato a febbraio 2013, che parla a tutte le donne con occhi al 100% femminili.

Nel contesto della sanità veterinaria e della tutela della salute pubblica, l’antibiotico resistenza emerge come una delle principali minacce che coinvolge sia la salute umana che animale su scala globale. L’abuso e l’eccessivo impiego degli antibiotici favoriscono lo sviluppo di resistenza batterica, compromettendo l’efficacia dei farmaci e mettendo a rischio la salute dei pazienti. La sfida sempre più pressante posta dalla resistenza antibiotica è riconosciuta anche dall’OMS, che la identifica come un ostacolo agli obiettivi di sviluppo sostenibile, invitando ad un’azione veloce e decisa tenendo conto di tutti i settori coinvolti, ovvero umano, veterinario e ambientale.

L’uso degli antibiotici sugli animali

La sensibilizzazione su questo tema è al centro dell’impegno di sostenibilità di AniCura Italy Holding, famiglia di cliniche veterinarie con un network di 35 strutture nel Paese, che si pone come un punto di riferimento nella lotta all’antibiotico resistenza promuovendo pratiche consapevoli e sostenibili nell’utilizzo degli antibiotici per cani e gatti.

AniCura, in sintonia con l’approccio One-Health, riconosce l’interdipendenza tra la salute umana e animale e si impegna a limitare l’uso di antibiotici sistemici al di sotto del 5% entro il 2030. In qualità di uno dei principali fornitori di cure veterinarie in Europa con 9.500 collaboratori che forniscono cure veterinarie moderne e di alta qualità a 3,3 milioni di animali domestici ogni anno, questo traguardo risulta ancora più ambizioso ed è volto a preservare l’efficacia degli antibiotici e a tutelare la salute delle persone e degli animali.

Cane e gatto in cura antibiotica
Fonte: AniCura
Cuccioli in cura antibiotica

L’obiettivo delle cliniche AniCura

Le 35 cliniche veterinarie del network AniCura in Italia offrono servizi di eccellenza, supportati da competenze e tecnologie innovative. Tuttavia, l’eccellenza non può prescindere dalla responsabilità sociale e ambientale. AniCura adotta infatti politiche e pratiche improntate alla sostenibilità, consapevole dell’importanza di preservare la salute degli animali e dell’ambiente per le generazioni future.

Attraverso il programma di qualità “QualiCura”, AniCura si propone infatti di monitorare attentamente l’uso dei trattamenti antibiotici al fine di ridurne significativamente l’impiego entro il 2024. Questo impegno richiede un approccio integrato che coinvolga operatori sanitari, proprietari di animali e comunità, al fine di garantire una gestione responsabile degli antibiotici e la prevenzione dell’antibiotico resistenza.

Le linee guida di AniCura

Già dal 2021, il Gruppo ha introdotto linee guida precise sull’uso responsabile degli antibiotici sistemici, enfatizzando l’importanza della prevenzione e dell’uso mirato degli antibiotici per contrastare l’antibiotico resistenza. L’impegno di AniCura per la sostenibilità si riflette anche nella trasparenza delle sue strutture veterinarie.

Con la sua leadership, AniCura dimostra che la sostenibilità è un imperativo morale e scientifico per proteggere la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente. L’azienda si impegna a essere un partner affidabile per i proprietari di animali, offrendo servizi di alta qualità nel rispetto della salute degli animali e dell’ambiente.