Tara: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Tara: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Tara

Origine

Il nome Tara è una forma anglicizzata del toponimo irlandese Teamhair, una collina situata vicino a Dublino, considerata un luogo sacro e la residenza dei re di Tara, i sovrani dell’antica Irlanda. Teamhair è interpretato come “collina” o “posto elevato“, da Teamhair na Rí, “collina dei re”, ma alcune fonti suggeriscono che in gaelico possa significare anche “tempo” o “stagione”.

Tara è anche una traslitterazione del nome hindi e nepalese तारा, che significa “stella”, e ha significati importanti sia nella mitologia induista sia nel buddhismo.

Varianti

  • Tarah (inglese)
  • Tera (inglese)
  • Terra (inglese)

Significato del nome

Il nome Tara racchiude in sé una ricchezza di significati che si intrecciano tra cultura e geografia. In Irlanda, Tara è associato alla collina di Tara, un luogo di grande importanza storica, simbolo di regalità e considerato il centro spirituale e politico dell’antica Irlanda. Il nome è interpretato come “collina” o “posto elevato” ed evoca immagini di maestosità e dominio. Il termine gaelico Teamhair, tradotto come “tempo” o “stagione”, suggerisce un legame con il ciclo naturale e il passare del tempo.

In un contesto completamente diverso, Tara nelle culture hindi e nepalese significa “stella”. In questo contesto, il nome è associato a figure mitologiche di grande rilievo, come la moglie di Brhaspati nell’induismo e il Bodhisattva Tārā nel buddhismo, simboli di luce, guida e protezione.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Tara gode di diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nate 200 bambine di nome Tara con un picco massimo di 26 nel 2015 e meno di cinque bambine l’anno tra il 1999 e il 2006 e nel 2009 e 2010.

Curiosità

Nel mondo della letteratura, Tara è celebre grazie a Margaret Mitchell, che lo scelse per la piantagione di cotone, in Georgia, della famiglia O’Hara nel suo romanzo “Via col vento”. La tenuta degli O’Hara sorge su una collina, e il padre Gerald è un proprietario terriero di origine irlandese, e a Tara tutto diventa speranza perché “dopotutto, domani è un altro giorno”. Il “Tema di Tara” fa parte della colonna sonora del film omonimo, vincitore di 8 premi Oscar e film con il maggiore incasso nella storia del cinema.

Nel mondo del cinema, Tara Strong è un’attrice nota per il doppiaggio nei cartoni animati e nei videogiochi; Tara Reid è diventata famosa per le sue interpretazioni nelle commedie adolescenziali “American Pie”, ma ha recitato anche in film quali “Il grande Lebowski” dei fratelli Coen e nella sitcom “Scrubs – Medici ai primi ferri”; Tara Fitzgerald ha lavorato nel film “Sirene” e nella serie televisiva statunitense “Il Trono di Spade” nel ruolo di Selyse Florent; Tara L. Buck ha interpretato Ginger nella serie televisiva “True Blood”.

Nel panorama musicale, Tara McDonald è una cantautrice britannica che ha collaborato con artisti internazionali, tra i suoi brani, “My My My” e “Feel The Vibe” e “Delirious” con David Guetta.

Nel campo dello sport, Tara Lipinski, ex pattinatrice artistica su ghiaccio e campionessa mondiale e olimpica, ha conquistato il pubblico con le sue performance eleganti.