Simone: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Simone: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Simone

Origine

Simone deriva dal nome ebraico Simon ed ha guadagnato popolarità grazie a varie figure bibliche. Sebbene in italiano sia un nome prettamente maschile, in altre lingue è utilizzato anche al femminile.

Varianti

  • Simon (Francese)
  • Simon (Inglese)
  • Simón (Spagnolo)
  • Simão (Portoghese)
  • Simeon (ebraico)
  • Šimon (Ceco)
  • Семён (Semën) (Russo)
  • Συμεών (Greco)

Significato del nome

Il nome Simone, di origine ebraica, deriva da “Shim’on” che significa “colui che ascolta”. Si tratta quindi di un nome che evoca immagini di saggezza e comprensione, di chi ascolta attentamente prima di agire.

Onomastico

L’onomastico di Simone si celebra più comunemente il 18 febbraio in onore di San Simone, apostolo. Tuttavia, esistono altre date in cui si può festeggiare questo onomastico: il 28 ottobre per San Simone il Cananeo, uno degli apostoli; il 10 maggio per San Simone Stock, un monaco carmelitano; o il 16 luglio per San Simone di Lipnica, un frate francescano polacco.

Diffusione

Il nome Simone gode di una notevole popolarità anche in Italia. Secondo i dati dell’ISTAT, Simone si posiziona al 43esimo posto tra i nomi più scelti per i neonati nel nostro Paese. Nel 2022 è stato infatti scelto per ben 1014 bambini, con una percentuale dello 0,50% del totale.

La sua popolarità è però in calo: nel 2000, ad esempio, il nome fu scelto per il 2,42% dei bambini, per un totale di 6379 nuovi nati. Il nome è rimasto estremamente popolare fino alla metà degli anni ‘10, quando ancora la percentuale era dell’1% (2015).

Come nome femminile invece, Simone risulta estremamente raro e negli ultimi dieci anni non vi sono mai state più di cinque bambine chiamate così.

Curiosità

Il nome Simone, nonostante le sue radici antiche, continua a risuonare nel presente con una freschezza sorprendente. Ci sono davvero tante celebrità che hanno portato questo nome e continuano a portarlo con orgoglio ancora oggi, sia uomini che donne.

Simone è un nome famoso nel mondo dello sport. Un esempio in Italia è Simone Inzaghi, ex calciatore e allenatore che ha vinto con l’Inter un campionato italiano di calcio. Tra gli ex calciatori di spicco figurano anche Simone Barone e Simone Perrotta, entrambi Campioni del Mondo nel 2006 con la Nazionale Italiana. Sempre in ambito sportivo, occorre ricordare Simone Biles, ginnasta statunitense considerata tra le più forti di sempre e il cestista italiano Simone Fontecchio, attualmente in forza ai Detroit Pistons in NBA.

Nel mondo musicale invece, si ricorda un grande cantautore italiano, vale a dire Simone Cristicchi, capace di vincere il Festival di Sanremo con la canzone “Ti regalerò una rosa”.

Nel mondo della scienza, ci sono due personaggi da ricordare: il fiammingo Simone Stevino, importante ingegnere e matematico e l’italiano Simone Stratico, un famoso esperto di nautica.