Kevin: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Kevin: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Kevin

Origine

Il nome Kevin è di origine gaelica e deriva dal nome Caoimhín, a sua volta derivante dall’antico Cóemgen, composto dagli elementi “cóem”, “gentile”, “bello” e “gein”, “nascita”, quindi “nato gentile” o “bello per nascita”.

La sua popolarità è dovuta in gran parte a San Kevin, un monaco irlandese del VI secolo, venerato sia dalla Chiesa cattolica sia dalle Chiese ortodosse, noto per la sua devozione e la sua purezza. San Kevin era di famiglia nobile, e secondo la leggenda la sua nascita avvenne in un giorno in cui nevicava: la neve però, si scioglieva cadendo attorno alla casa dove la madre partorì senza dolore. La sua storia, e i miracoli che gli sono stati attribuiti, hanno permeato la cultura irlandese.

Nel corso del tempo, il nome Kevin ha attraversato l’oceano, raggiungendo gli Stati Uniti dove è diventato estremamente popolare nel XX secolo.

Varianti

  • Kevyn (inglese)
  • Caoimhín, Kevan (irlandese)
  • Kévin (francese)
  • Cefin (gallese)
  • Kewin (polacco)

Significato del nome

Il nome Kevin ha radici irlandesi e significa “nato gentile” o “bello alla nascita”. Questo nome è strettamente legato a valori di gentilezza e nobiltà, suggerendo una personalità affabile e piacevole. Kevin, quindi, non solo rappresenta la bellezza fisica, ma anche quella morale e spirituale.

Onomastico

L’onomastico di Kevin si celebra il 3 giugno in onore di San Kevin di Glendalough, un monaco irlandese noto per la sua vita eremitica, patrono di Dublino.

Diffusione

Secondo i dati Istat, tra il 1999 e il 2022 sono nati 26.000 bambini di nome Kevin, con un andamento abbastanza regolare negli anni, e un calo a partire dal 2017. Dal picco dei 1.020 nati nel 2005, con uno 0,36%, si è scesi ai 543 del 2022 con lo 0,27%.

La diffusione dunque è limitata, e il nome non rientra tra i 50 nomi più usati per i bambini (era al cinquantesimo posto nel 2016 e nel 2017).

Sebbene il nome Kevin non sia tra i più comuni in Italia, la sua presenza nel panorama italiano testimonia l’apertura verso culture e tradizioni diverse, ed è una scelta attraente per chi ama nomi originali e particolari.

Curiosità

Nel vasto panorama dei nomi, Kevin si distingue per la sua presenza in molteplici contesti culturali e sociali, confermando la sua versatilità e popolarità.

Il mondo di Hollywood ha numerosi divi dal nome Kevin. Kevin Bacon è un attore famoso per il film “Footloose”, ma che ha partecipato a numerosi film, come “JFK – Un caso ancora aperto”, “Codice d’onore”, “Apollo 13”. E ancora, gli attori vincitori di premi Oscar: Kevin Costner, per “Balla coi lupi” e protagonista di pellicole di successo come “Guardia del corpo” accanto all’indimenticata Whitney Houston, Kevin Spacey, per “American Beauty”, Kevin Kline per “Un pesce di nome Wanda”.

Kevin McKidd è poi ricordato dagli appassionati di “Grey’s Anatomy” per aver interpretato il dottor Owen Hunt.

Una delle curiosità più recenti riguarda la serie Netflix “Baby Bandito”. La serie, che mescola romanticismo e azione, trae ispirazione da una storia vera avvenuta in Cile nel 2014: Kevin Olguín Sepulveda, un giovane skater, è stato l’autore di una delle rapine più grandiose della storia del paese.

Kevin McCallister, interpretato da Macaulay Culkin, è la simpatica peste del film cult degli Anni ‘90 “Mamma ho perso l’aereo” e del suo sequel, un film campione di incassi che incanta ancora milioni di telespettatori, bambini e adulti, quando viene riproposto in televisione.

Il mondo dello sport vanta molti campioni di nome Kevin: Kevin Durant, cestista statunitense considerato uno dei migliori al mondo, Kevin De Bruyne, capitano della nazionale di calcio belga, Kevin-Prince Boateng, centrocampista o attaccante, legato per anni alla velina Melissa Satta, Kevin Scott Nash, ex wrestler.