
Indice
Origine
Il nome Keiko è di origine giapponese e può essere scritto con diversi kanji, ognuno dei quali conferisce al nome un significato unico. Keiko può essere composto da 慶 (“kei”), “celebrare“, 敬 (“kei”), “rispetto” o 啓 (“kei”), “aperto“, uniti a 子 (“ko”), “bambina“, tipico dei nomi femminili giapponesi.
Varianti
- Gyeong-Ja (coreano)
- Kyung-Ja (coreano)
Significato del nome
Il nome Keiko, grazie alla versatilità dei kanji, assume significati diversi, ognuno dei quali porta con sé un messaggio positivo.
Il nome può dunque significare “figlia fortunata” e suggerire un destino prospero e benevolo, “figlia rispettosa” ed evocare valori di rispetto e onore, “figlia felice“, un augurio di gioia e serenità, e ancora “albero di katsura“, un simbolo di bellezza e longevità e “gioiello di giada“, e richiamare l’immagine di qualcosa di prezioso e raro.
Questa ricchezza semantica riflette l’importanza della tradizione giapponese nella scelta dei nomi e li rende particolarmente affascinanti e ricchi di sfumature che non solo riflettono le qualità desiderate in una persona, ma anche l’importanza di valori come la felicità, il rispetto e la bellezza nella cultura giapponese.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Keiko ha una diffusione irrilevante. Tra il 2002 e il 2015 sono nate meno di cinque bambini l’anno di nome Keiko nel 2002, 2005, 2008 e 2015, e anni in cui non si registrano nascite di bambine con questo nome.
Curiosità
Nel panorama letterario, Kyoko Mizuki è una scrittrice di romanzi, poesie, testi di canzoni. È famosa per essere l’autrice del manga “Candy Candy” da cui è stato tratto l’omonimo e popolarissimo anime, e l’autrice del testo giapponese della sigla della serie animata. Ha vinto per questa serie il Kodansha Manga Award per il miglior manga.
Keiko Furukura è la protagonista del romanzo “La ragazza del convenience store”, della scrittrice Sayaka Murata, che ha venduto oltre un milione di copie in Giappone ed è stato tradotto in oltre quindici lingue.
Nel mondo del cinema, Keiko Awaji è stata un’attrice che ha preso parte in più di 150 film tra i quali “Cane randagio” di Akira Kurosawa. Kirin Kiki, pseudonimo di Keiko Nakatani, è stata un’attrice vincitrice degli Awards of the Japanese Academy e protagonista del film “Le ricette della signora Toku”, di Naomi Kawase basato sul romanzo di Durian Sukegawa “Le ricette della signora Tokue”. Keiko Tsushima è stata un’attrice che ha interpretato il ruolo di Shino nel film “I sette samurai” di Akira Kurosawa.
Keiko Kitagawa è un’attrice e modella che ha interpretato molti live action come quelli della serie di Sailor Moon e ha recitato in “The Fast and The Furious: Tokyo Drift”; Keiko Ageno è divenuta popolare per il ruolo di Lane Kim, la migliore amica di Rory Gilmore nel serial “Una mamma per amica”. Keiko è stato un esemplare maschio di orca che ha interpretato il ruolo di Willy nei film di Free Willy; Keiko O’Brien è un personaggio della serie televisiva “Star Trek: Deep Space Nine”.
Nel mondo della musica, Keiko Matsui è una pianista e compositrice giapponese di new age e jazz.
Nel mondo dell’arte, Keiko Minami è un’artista nota per le sue delicate incisioni che spesso raffigurano paesaggi e scene naturali. Le sue opere sono apprezzate per la loro semplicità e bellezza.
Infine, nel mondo dello sport, Keiko Fukuda è stata una judoka giapponese, l’unica donna al mondo ad aver ottenuto il grado di Jūdan (cintura nera 10º dan).