
Indice
Origine
Il nome Costantino deriva dal latino Constantinus, derivato del nome Constans, un diminutivo che significa “appartenente a Costante“. Costante è il participio presente del verbo “constare”, “restare fermo”, e quindi “costante”, “tenace”.
Varianti
- Kostandin (albanese)
- Constantin (francese)
- Cystennin (galles)
- კონსტანტინე (Konstantine) (georgiano)
- Konstantyn (polacco)
- Còiseam (scozzese)
Significato del nome
Il significato del nome Costantino porta con sé stabilità e fermezza, qualità che erano particolarmente apprezzate nell’antica Roma. Il nome evoca immagini di forza e determinazione, perseveranza, leadership e autorità.
Onomastico
L’onomastico di Costantino viene tradizionalmente celebrato il 21 maggio, in onore di san Costantino il Grande, imperatore romano. Altre date in cui festeggiare l’onomastico sono l’11 marzo per san Costantino, re della Scozia, il 29 marzo per san Costantino, abate di Montecassino e il 27 luglio per san Costantino, martire.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Costantino ha una diffusione limitata. Tra il 1999 e il 2023 sono nati circa 1.360 bambini di nome Costantino, con un picco massimo di 92 nel 2005 e un minimo di 30 nel 2022 e nel 2023.
Curiosità
La storia ricorda numerosi imperatori romani e bizantini, tra cui Costantino il Grande, una degli imperatori più importanti dell’impero romano noto per aver promulgato l’editto di Milano nel 313 che garantì la libertà di culto ai cristiani e ad altre fedi. A Costantino è dedicato un film di Lionello De Felice.
Nel mondo della letteratura, Costantino Kavafis è stato un poeta greco le cui poesie erano spesso ispirate all’antichità greca, romana e bizantina.
Nel mondo dello spettacolo, Costantino Vitagliano è noto per la sua partecipazione a programmi televisivi quali “Uomini e donne” di Maria De Filippi nel ruolo di tronista; Costantino della Gherardesca è un conduttore televisivo e radiofonico e opinionista che ha partecipato a numerosi programmi televisivi e che ha condotto il programma di successo “Pechino Express”.
Nel panorama musicale, Costantino Dall’Argine è stato un direttore d’orchestra e compositore di musica teatrale e di balletti.
Nel mondo dell’arte, Costantino Nivola è stato un artista e scultore sardo noto per le sue sculture e opere che hanno saputo fondere tradizione e modernità in un’arte innovativa e radicata nella cultura mediterranea.