Riccardo: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Riccardo: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Riccardo

Origine

Il nome Riccardo deriva dal nome germanico “Ricohard”. Ha guadagnato popolarità tra la nobiltà europea durante il Medioevo e da allora si è diffuso in America attraverso l’immigrazione e la colonizzazione. Riccardo è ampiamente utilizzato tra le persone di discendenza ispanica e mediterranea.

Varianti

  • Ricardo (spagnolo)
  • Richard (inglese)
  • Rikard (svedese)
  • Ryszard (polacco)
  • Ričardas (lituano)
  • Rihard (sloveno)
  • Rišard (croato)

Significato del nome

Il nome germanico “Ricohard” ha le sue radici nel latino e significa “governante potente”. In alcune culture, come quella portoghese, il nome Riccardo è associato all’intelligenza e alla saggezza, evidenziando gli attributi positivi che vengono spesso attribuiti agli individui con questo nome.

Onomastico

L’onomastico di Riccardo si celebra principalmente il 7 aprile in onore di San Riccardo di Chichester, vescovo inglese del XIII secolo noto per la sua devozione ai poveri. Altre date in cui si festeggia l’onomastico sono il 3 febbraio per San Riccardo Re d’Inghilterra e il 9 giugno per San Riccardo di Andria.

Diffusione

Il nome Riccardo è uno dei più diffusi in Italia, con una concentrazione maggiore nelle regioni del Nord. Secondo le statistiche più recenti dell’ISTAT, il nome Riccardo si colloca tra i primi 50 nomi più comuni in Italia, con oltre 180.000 persone che lo portano.

La sua popolarità ha avuto un picco negli anni ’80 e ’90, quando è entrato nella top ten dei nomi più scelti per i neonati. Da allora, la sua diffusione è rimasta costante, testimoniando la sua persistente popolarità tra i genitori italiani.

Curiosità

Riccardo Scamarcio è uno degli attori italiani più amati e conosciuti a livello internazionale. Il suo nome, così carico di storia e significato, sembra avergli portato fortuna nella sua carriera.

Nel panorama musicale italiano, il nome Riccardo è legato a due grandi artisti: Riccardo Cocciante e Riccardo Fogli. E non dimentichiamo Riccardo Muti, direttore d’orchestra italiano di fama mondiale, che con la sua bacchetta ha incantato platee in tutto il mondo.

Nel mondo dello sport, invece, non possiamo non citare Riccardo Patrese, pilota automobilistico italiano che ha corso in Formula 1 per ben 17 stagioni consecutive. E ancora, Riccardo Zoidl, ciclista austriaco che ha partecipato a numerose edizioni del Giro d’Italia.

Nel mondo della letteratura troviamo il romanzo “Riccardo III” di William Shakespeare, uno dei drammi storici più famosi del Bardo. E per gli amanti del cinema c’è “Riccardo cuor di leone”, film del 1954 diretto da Richard Thorpe.