Rami: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Rami: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Rami

Origine 

Il nome Rami deriva da un verbo arabo che significa “lanciare“, e significa “arciere” o “tiratore scelto“.

Varianti

  • Ramy (arabo)

Significato del nome

Il nome Rami significa “arciere“, “colui che lancia la freccia”, ed è il nome arabo per la costellazione del Sagittario; il centauro, metà uomo e metà cavallo, porta in sé il dualismo della parte razionale umana e di quella istintiva del cavallo. Lanciare le frecce indica anche la ricerca e il desiderio di una nuova strada, di aspirazione e crescita personale.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Rami ha una diffusione limitata. Tra il 1999 e il 2023 sono nati 370 bambini di nome Raimi, con un picco massimo di 27 nel 2007 e un minimo di sette nel 2018 e nel 2020.

Curiosità

Nel panorama letterario, Rami Saari è uno scrittore e poeta israeliano, vincitore di numerosi premi come il premio Sau Chernikhovsy.

Nel mondo del cinema, Rami Malek, attore americano di origine egiziana, ha guadagnato fama internazionale per il suo ruolo in “Bohemian Rhapsody”, per il quale ha vinto un premio Oscar, un Golden Globe e un Bafta per la sua interpretazione di Freddie Mercury, il noto cantante leader dei Queen. Rami Malek ha partecipato alla serie di film di “Una notte al museo” con Ben Stiller, nel ruolo del faraone Ahkmenrah e alla serie televisiva “Mr. Robot” per la quale ha vinto un premio Emmy.

Nel panorama musicale, Rami Yacoub è un produttore discografico e compositore svedese di origine palestinese che ha collaborato con artisti di fama mondiale a successi che hanno scalato le classifiche globali, come “Oops!… I Did It Again” e “… Baby One More Time” di Britney Spears, e brani dei Backstreet Boys, degli One Direction, Ariana Grande e i Maneskin. Rami Jaffee è un tastierista e produttore discografico statunitense, noto per essere stato il cofondatore con Jakob Dylan dei The Wallflowers e membro dei Foo Fighters.

Nel mondo dell’arte, Rami Meir era un artista contemporaneo di origine ebraica, presidente dell’Unione degli artisti ebrei di montagna russi.