Niccolò: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Niccolò: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Niccolò

Origine

Il nome Niccolò, di origine greca e diffuso principalmente in Italia, è una variante del nome Nicola. Questo nome affonda le sue radici nel termine greco “Nikólaos”, che significa “vincitore” o “vittorioso” nella lotta del popolo.

Varianti

  • Nicola (Italiano)
  • Nicolò (Italiano)
  • Nicholas (Inglese)
  • Nicolás (Spagnolo)
  • Nikólaos (Greco)
  • Nicolas (Francese)

Significato del nome

Il nome Niccolò, di origini greche, è una variante del nome Nicola e ha un significato profondo e potente. Tradotto letteralmente, Niccolò significa infatti “vincitore” o “vittorioso” nella lotta del popolo.

Onomastico

L’onomastico di Niccolò si celebra il 13 novembre in onore di San Papa Niccolò I. Tuttavia, esistono altri onomastici associati a questo nome. Ad esempio, il 10 settembre si celebra San Nicola da Tolentino e il 6 dicembre si ricorda San Nicola di Bari, patrono dei marinai, dei profumieri e degli scaricatori di porto.

Diffusione

Il nome Niccolò, variante di Nicola, gode di una notevole popolarità in Italia. Secondo le statistiche più recenti, nel 2022 la percentuale di bambini chiamati con questa variante del nome Nicola è stata dello 0,34% (690 bambini), un dato importante se si considera che si tratta, per l’appunto, della variante di un nome ben più popolare.

La popolarità di Niccolò, sebbene relativamente alta, è tuttavia in calo rispetto a circa dieci anni fa, quando il numero di nuovi nati con questo nome era costantemente intorno al migliaio.

Curiosità

Il nome Niccolò ha avuto esponenti di spicco in diversi ambiti, tanto in passato come oggi. Il nome è infatti associato a grandi figure della storia mondiale: Niccolò Paganini, Niccolò Copernico e Niccolò Machiavelli.

Niccolò Paganini fu un celebre violinista e compositore, vissuto nel XIX secolo e famoso per essere un virtuoso del suo strumento. Niccolò Copernico, matematico e astronomo polacco, è stato il principale promulgatore della teoria eliocentrica, ossia quella che pone il sole al centro del Sistema solare. Il famoso astronomo visse a lungo in Italia e ha lasciato un segno indelebile nella storia della scienza. Niccolò Machiavelli fu invece un celebre filosofo rinascimentale, autore dell’opera di carattere politico “Il Principe”, nella quale si espongono i doveri e le caratteristiche di un buon sovrano.

Uno dei riferimenti più recenti e popolari al nome Niccolò si trova nella musica. Il cantautore italiano Niccolò Fabi ha raggiunto la fama con le sue canzoni emotive e profonde, rendendo il nome Niccolò sinonimo di talento musicale e lirico.

Nel mondo dello sport, il nome Niccolò è ben rappresentato da Niccolò Campriani, tiratore a segno italiano, vincitore di ben tre medaglie d’oro ai Giochi Olimpici.

Il nome Niccolò ha anche fatto la sua comparsa nel mondo della letteratura contemporanea. Niccolò Ammaniti è uno degli autori italiani più celebri, autore di opere come “Io non ho paura” e “Come Dio comanda”. Il nome Niccolò compare anche nel titolo della saga di romanzi storici “The House of Niccolò” scritta da Dorothy Dunnett, autrice scozzese celebre tra gli appassionati del genere.