Origine
Il nome Ludovico è una variante di Luigi, e deriva dal nome germanico Chlodowich, Hlodwig o Hlodowig, composto dagli elementi hlod (o hluda o hloda), “fama”, “gloria”, e vig (o wig), “battaglia”, o wigaz (o wiga), “guerriero”. Chlodowich è poi divenuto Clodovicus, Ludovicus in Italia e infine Looïs e Luis in francese sino a ritornare all’italiano Luigi.
Varianti
- Koldobik (basco)
- Ludovic (francese)
- Lodovico (italiano)
- Liudvikas (lituano)
- Lodewijk (olandese)
- Ludwig (tedesco)
Significato del nome
Il nome Ludovico può essere interpretato come “guerriero famoso” o “glorioso nella battaglia”. Questo riflette una figura di forza, coraggio e prestigio, qualità che erano altamente apprezzate nelle società guerriere dell’antichità.
Onomastico
L’onomastico di Ludovico può essere celebrato in diverse date come il 30 aprile per san Ludovico, martire a Cordova, il 19 agosto per san Ludovico d’Angiò, vescovo di Tolosa e il 25 agosto per san Ludovico o Luigi IX, re di Francia.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Ludovico gode di una buona diffusione, con una crescita negli ultimi anni. Tra il 1999 e il 2023 sono nati 9.300 bambini di nome Ludovico, e si è passati dai 229 del 1999 con lo 0,09% ai 750 del 2022, picco massimo con lo 0,37%.
Curiosità
La storia ricorda numerosi nobili come Ludovico il Bavaro, imperatore del Sacro Romano Impero, Ludovico II e III re di Baviera.
Ludovico Maria Sforza detto il Moro, duca di Milano, è stato considerato l’”Arbitro di Italia” per la sua importanza politica. Patrono di artisti e letterati, sotto il suo regno a Milano fiorì il Rinascimento, con la presenza di personaggi quali Leonardo da Vinci e Bramante. Ludovico il Moro appare in numerose opere letterarie, artistiche, cinematografiche e televisive come “I Borgia” e “I Medici”.
Nel panorama letterario, Ludovico Ariosto, uno degli autori più famosi del Rinascimento, ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura italiana e mondiale con il suo poema epico “Orlando Furioso”, che intreccia avventura, amore e magia e ha affascinato generazioni di studiosi e di lettori; Ludovico de Varthema è stato uno scrittore e viaggiatore, il primo occidentale a entrare nella città vietata de La Mecca.
Nel mondo dello spettacolo, Ludovico Fremont è noto per il ruolo di Walter Masetti nella popolare serie televisiva “I Cesaroni”, con Claudio Amendola ed Elena Sofia Ricci; Ludovico Tersigni è interprete della serie “Tutto può succedere”, del film “Slam – Tutto può succedere” e conduttore del talent musicale “X Factor”.
Ludovico Peregrini è un autore televisivo di molti programmi televisivi di successo, come “Rischiatutto, “Bis”, e “La ruota della fortuna” condotti da Mike Bongiorno, “Chi vuol essere milionario” condotto da Gerry Scotti.
Nella musica, Ludovico Einaudi, è un compositore e pianista noto per i suoi lavori minimalisti che fondono elementi di musica classica, pop, rock e world music. Einaudi è autore di colonne sonore di molti film come “Quasi amici”.
Nel mondo dell’arte, Ludovico Carracci, pittore bolognese del tardo Rinascimento e cugino di Annibale e Agostino, ha influenzato artisti come Guido Reni e Domenichino.
Infine, nel mondo dello sport, Ludovico Scarfiotti è stato un noto pilota automobilistico italiano, vincitore del Gran Premio d’Italia nel 1966 e l’ultimo pilota italiano a vincere il Gran Premio d’Italia.