Jacopo: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Jacopo: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Jacopo

Origine

Il nome Jacopo, di origine ebraica, è una variante italiana del nome Giacomo, che a sua volta deriva dal nome Ya’aqov. Questo nome ha un’antica storia, risalente a migliaia di anni fa, ed è strettamente legato alla cultura e alla religione ebraica. Ya’aqov è infatti il nome di uno dei patriarchi biblici, noto in italiano come Giacobbe. Il significato del nome Jacopo può quindi essere inteso “come colui che soppianta” o “colui che segue”, un riferimento alla storia biblica in cui Giacobbe ottiene la benedizione del padre al posto del fratello primogenito Esaù. Nel corso dei secoli, il nome Jacopo si è diffuso in tutta Europa grazie al culto di San Giacomo, uno degli apostoli di Gesù.

Varianti:

  • Iacopo, Giacomo (Italiano)
  • James (Inglese)
  • Santiago (Spagnolo)
  • Jacques (Francese)
  • Yakov (Russo)
  • Iago (Galiziano)
  • Tiago (Portoghese)

Significato del nome:

Il nome Jacopo è la versione italiana di Jacobus, nome latino dal quale si è originato anche Giacomo. Questo nome trae a sua volta origine dall’ebraico e significa “colui che soppianta” o “colui che segue”.  Nella Bibbia, Giacobbe è un personaggio importante, noto per la sua astuzia e determinazione: grazie a questa figura, nel corso dei secoli, il nome Jacopo ha mantenuto la sua popolarità grazie alla sua forte connessione con la storia e la cultura.

Onomastico

L’onomastico di Jacopo si celebra principalmente il 25 luglio in onore di San Giacomo il Maggiore, uno degli apostoli di Gesù. Tuttavia, ci sono altre date in cui si può festeggiare questo nome: il 3 maggio per San Giacomo il Minore, un altro apostolo; il 28 novembre per San Jacopo della Marca, un frate francescano; e il 27 Novembre per San Jacopo il Persiano, un martire cristiano. Queste date offrono molteplici occasioni per celebrare coloro che portano questo storico e significativo nome.

Diffusione

La popolarità del nome Jacopo è stata abbastanza costante negli ultimi anni in Italia. Secondo le statistiche più recenti, il nome Jacopo è stato utilizzato per lo 0,51% delle nuove nascita, per un totale di 1033 bambini. Questo dato si è mantenuto molto simile negli ultimi venticinque anni, a dimostrazione di come sia un nome abbastanza diffuso nel nostro Paese.

Curiosità

Il nome Jacopo ha avuto rappresentanti in vari ambiti, quali l’arte, la musica e la letteratura.

Nel mondo dell’arte ha avuto un ruolo significativo grazie alla figura di Jacopo Robusti, meglio conosciuto come Tintoretto. Questo celebre pittore veneziano del Rinascimento ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte, grazie alla sua maestria nell’uso della luce e dello spazio nelle sue opere. Una curiosità legata al nome Jacopo è che Tintoretto non era l’unico artista rinascimentale a portare questo nome. Infatti, un altro grande maestro dell’epoca era Jacopo Pontormo, un pittore fiorentino noto per il suo stile manierista.

Nel mondo della letteratura, il nome Jacopo è legato a Jacopo Ortis, il protagonista del romanzo “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo. Quest’opera, considerata uno dei capolavori della letteratura italiana, narra la tragica storia d’amore di Jacopo Ortis e offre una riflessione profonda sul tema dell’esilio e della morte.
Uno dei primi commentatori e studiosi della Divina Commedia fu Jacopo Alighieri, figlio dello stesso Dante.

Nel panorama musicale italiano, troviamo il cantautore Jacopo Sarno, noto per le sue canzoni pop che hanno riscosso un notevole successo tra i giovani. Il suo brano più famoso è “Grido”, che ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali italiane nel 2008.

Nel mondo del cinema, il nome Jacopo è legato a Jacopo Olmo Antinori, un giovane attore italiano che ha raggiunto la fama grazie al film “Io e te” di Bernardo Bertolucci. Inoltre, il regista Jacopo Gassmann è noto per i suoi cortometraggi premiati in vari festival cinematografici internazionali.

Infine, nel mondo dello sport troviamo il calciatore Jacopo Sala, che ha militato in squadre importanti come l’Hellas Verona e la Sampdoria. Anche nel mondo del ciclismo il nome Jacopo è presente con Jacopo Guarnieri, ciclista professionista italiano.