
Indice
Origine
Il nome Hamid si riferisce a due nomi arabi diversi ma correlati, entrambi derivanti dalla radice araba di Ḥ-MD (ح–م–د): Ḥāmed, in arabo حَامِد Hāmid)che significa “lodatore” o “colui che loda” e Ḥamīd, in arabo حَمِيد Hamīd) che significa “lodato” o “lodevole”.
Varianti
- Hameed (arabo)
- Hamad (arabo)
- Hamed (arabo)
- Həmid (azero)
- Hamit (turco)
Significato del nome
Il nome Hamid è legato al concetto di lode, non solo un riconoscimento esterno ma anche un riflesso delle virtù interiori di una persona. Hamid è spesso visto come un nome che incarna la gentilezza, la lealtà e la saggezza. Inoltre, il nome Hamid può essere visto come un augurio di benevolenza e gentilezza per chi lo porta, un desiderio che queste qualità siano parte integrante della vita.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Hamid gode di diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nati meno di cinque bambini l’anno di nome Hamid, salvo gli anni 1999, 2010 e 2013 con cinque bambini, il 2007 e il 2009 con 10, il 2011 con 6 e il 2018 con 8.
Curiosità
Nel panorama letterario, Hamid Notghi è stato un poeta, scrittore e professore universitario, fondatore delle moderne pubbliche relazioni in Iran e Hamid Ekrem Šahinović è stato uno scrittore e drammaturgo bosniaco. Hamid Arzulu è un poeta, scrittore, traduttore, drammaturgo, scienziato, insegnante e dottore in filologia azero.
Nel mondo del cinema, “Hamid” è un film indiano diretto da Aijaz Khan e vincitore del National Film Award per il miglior lungometraggio in urdu al National Film Awards del 2019. Nel mondo della musica Hamid Drake è un batterista americano, considerato uno dei migliori percussionisti del jazz e della musica improvvisata la cui decennale carriera ha visto collaborazioni con artisti internazionali.