Federica: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Federica: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Federica

Origine

Federica, forma femminile del nome Federico, ha radici profonde nella storia e nella cultura europea. Deriva dal germanico Frithurik, dai termini “frid”, “fried”, “frithu”, “pace”, e “ric”, o “rik”, “rikja”, “sovrano”, “potente” che si traduce in “reggente pacifico” o “principe della pace”.
Federica e Federico derivano anche dalla versione latina Fredericus, spesso nella versione Frederico o Frederica.
Questo nome fu portato alla luce dalla nobiltà tedesca nel Medioevo e successivamente si diffuse in tutta Europa grazie alla popolarità dei sovrani e dei santi che lo portavano.

Varianti

  • Frederica (inglese)
  • Frédérique (francese)
  • Friederike (tedesco)
  • Fredrika (svedese)
  • Frederikke (danese)
  • Frederika (olandese)

Significato del nome

Tra le interpretazioni del nome Federica, vi è quella di “potente in pace”, “sovrana della pace” o “regina pacifica”. Questo nome evoca un’immagine di forza e determinazione, ma anche di tranquillità, suggerendo una personalità equilibrata e pacifica.

Onomastico

Federica è un nome adespota, quindi si può celebrare il 1° novembre festa di Ognissanti, oppure il 18 luglio in onore di San Federico, vescovo di Utrecht.

Diffusione

Il nome Federica, in Italia, ha goduto di una diffusione notevole. Secondo le statistiche più recenti dell’Istat, si contano oltre 50.000 bambine chiamate con questo nome negli ultimi 25 anni.

La popolarità di Federica ha avuto un picco nel 1999, periodo in cui si è registrato il numero più alto di neonate a cui è stato attribuito questo nome: 5.070 con un 2,02%, arrivando al settimo posto dei nomi più usati per le femmine.

Da allora, la sua diffusione ha subito un calo, soprattutto a partire dal 2014, sino ad arrivare al punto più basso nel 2022 con 303 bambine e lo 0,16%.
Federica è un nome amato e apprezzato, ma probabilmente, come tanti nomi classici, sta conoscendo un calo di popolarità.

Curiosità

Il nome Federica è spesso associato a figure di spicco in vari campi. Non è un caso che si ritrovi in molte personalità che hanno lasciato il segno nel loro settore.

Nel mondo dello spettacolo Federica De Bortoli e Federica Valenti sono doppiatrici italiane di grande talento. Le loro voci hanno dato vita a personaggi amati dal pubblico, dai film ai telefilm alle serie animate, rendendo il nome Federica un elemento distintivo nel panorama del doppiaggio italiano. Per esempio, Federica De Bortoli ha prestato la voce a Natalie Portman e Anne Hathaway.

E ancora, Federica Moro, attrice ed ex miss Italia, la conduttrice televisiva Federica Panicucci e la giornalista e conduttrice televisiva Federica Sciarelli.

Esempi di tenacia e passione si ritrovano nel mondo dello sport: Federica Brignone, sciatrice alpina italiana che ha conquistato numerosi premi tra cui la Coppa del Mondo generale e Federica Pellegrini, nuotatrice italiana di fama mondiale, conosciuta per le sue straordinarie performance nelle competizioni internazionali, e considerata la più grande nuotatrice italiana della storia; Federica Pellegrini è diventata mamma da poco della piccola Matilde.

Nel campo della danza su ghiaccio, il nome Federica è rappresentato da Federica Faiella e Federica Testa, entrambe pattinatrici artistiche italiane che hanno dimostrato grande abilità e grazia.
Infine, Federica Montseny, anarchica, politica e scrittrice spagnola. La sua figura ha segnato la storia del movimento anarchico e femminista spagnolo.