Emma: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Emma: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Emma

Origine

Il nome Emma, di origine germanica, risplende con un fascino senza tempo. Deriva dai nomi che hanno come radice “ermen”, come Ermengarda: dunque, “grande”, o anche “universale” o “intero”. Questo nome, che evoca forza e completezza, è stato portato da regine e nobildonne nel corso dei secoli, confermando la sua regalità.

Varianti

  • Ema (portoghese)
  • Emma, Emmy (inglese)
  • Emma (francese)
  • Ema (spagnolo)
  • Emma, Emi (finlandese)

Significato del nome

Emma, di origine germanica, significa “universale” o “potente”. È un nome che evoca immagini di forza e determinazione, ma anche di dolcezza e sensibilità, che ha attraversato secoli e culture, mantenendo sempre il suo fascino intramontabile.

Onomastico

L’onomastico di Emma si celebra il 29 giugno in onore di Santa Emma di Gurk, oppure il 3 dicembre per Santa Emma di Lesum o di Brema.

Diffusione

Il nome Emma ha una diffusione significativa in Italia, come dimostrano le statistiche più recenti. Secondo L’Istat, Emma è stato attribuito a più di 70.000 bambine negli ultimi 25 anni.

Emma ha avuto una crescita costante dal 1999 al 2012, anno in cui si è registrato un picco di 4.971 bambine con l’1,96%, ed Emma era il 5° nome più scelto per le bambine italiane.

Nei 10 anni successivi la tendenza si è invertita, con un decremento che è arrivato alle 2.800 bambine del 2022 con l’1,47%, restando comunque tra i 10 nomi più scelti.

La diffusione del nome Emma in Italia è dunque ampia. Questo nome, con le sue radici antiche e la sua semplicità, continua a conquistare i cuori di molti. La sua brevità e la facilità con cui può essere pronunciato in diverse lingue lo rendono un nome ideale in un mondo sempre più globalizzato.

Curiosità

Il nome Emma ha generato una serie di curiosità e riferimenti culturali davvero interessanti.
Tra le donne famose che portano questo nome ci sono Emma Stone, vincitrice di due Oscar come miglior attrice per “La La Land” e per “Povere creature!”, ed Emma Thompson, pluripremiata attrice britannica che ha recitato in “Casa Thompson” vincendo un Oscar come miglior attrice, e in “Ragione e sentimento” nella parte di Elinor, una delle sorelle Dashwood: come sceneggiatrice del film, ha vinto l’Oscar alla miglior sceneggiatura non originale; Emma Watson, famosa per il suo ruolo di Hermione Granger nella saga di Harry Potter dal 2001 al 2010.

Nel panorama musicale italiano, Emma Marrone, ha iniziato la sua carriera come vincitrice della nona edizione di “Amici di Maria De Filippi” sino ad arrivare alla vittoria al Festival di Sanremo nel 2012. La sua versatilità, la sua passione per la musica e il suo impegno in cause sociali riflettono la sua personalità forte e determinata.

Anche la letteratura offre numerosi riferimenti al nome Emma. Ne sono esempi il romanzo “Emma” di Jane Austen, dove la protagonista omonima è una giovane donna intelligente e indipendente, e “Madame Bovary” di Gustave Flaubert, dove la protagonista Emma Bovary è un personaggio complesso e affascinante.

Il mondo dei fumetti non è da meno: Emma Frost è un personaggio dei fumetti Marvel, membro degli X-Men; conosciuta anche come la Regina Bianca, è una mutante con poteri telepatici.