Corinne: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Corinne: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Corinne

Origine

Il nome francese Corinne deriva dal greco Κοριννα (Korinna), diminutivo del termine “κορη” (“kore”) che significa “fanciulla” o “giovinetta”.

Varianti

  • Κορινα (Korina) (greco moderno)
  • Corina (inglese)
  • Corinna (italiano)
  • Koryna (polacco)
  • Corina (romeno)
  • Korinna (tedesco)

Significato del nome

Il significato del nome Corinne evoca immagini di giovinezza, freschezza e purezza. Nella mitologia greca, il concetto di rinascita è spesso associato a figure femminili che rappresentano la ciclicità della natura, simboleggiano la primavera e il rinnovamento della vita. Corinne, quindi, è un simbolo di vitalità e rigenerazione, è un augurio di freschezza e rinnovamento, di grazia e bellezza

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Corinne ha una diffusione moderata e in calo negli anni. Tra il 1999 e il 2023 sono nate circa 1.100 bambine di nome Corinne, con un picco massimo di 103 bambine nel 1999 e un minimo di 17 nel 2022.

Curiosità

Nel panorama letterario, Corinne è la protagonista femminile del romanzo “Corinne ou l’Italie”, tradotto in “Corinna o l’Italia”, di Madame de Staël, pubblicato nel 1807. Il romanzo ha avuto un impatto significativo sulla letteratura del Romanticismo, ed è considerato il primo romanzo della letteratura femminile.

Nel mondo del cinema, Corinne Griffith è stata un’attrice, produttrice cinematografica e scrittrice, considerata l’attrice più bella del cinema muto e soprannominata “The Orchid Lady of the Screen”, la donna orchidea.

Corinne Cléry è un’attrice francese di cinema, televisione e teatro, nota per il suo ruolo nel film “Histoire d’O”, tratto dall’omonimo romanzo di Pauline Réage; Corinne Touzet, attrice e regista, ha interpretato Isabelle Florent nella serie televisiva “Il comandante Florent”; Corinne Jiga è stata diretta da Carlo Verdone in film tra i quali “Si vive una volta sola”, da Paolo Genovese in “Immaturi” e da Paolo Virzì in “Ci vediamo domani”.

Nel mondo dello sport, Corinne Suter è una sciatrice alpina campionessa olimpica di discesa libera a Pechino 2002 e vincitrice di numerosi premi tra cui due Coppe del Mondo.