Beatrice: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Beatrice: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Beatrice

Origine

Il nome Beatrice affonda le sue radici nell’antica Roma, derivando dal nome latino Beatrix, basato su “beatricem”, “colei che rende felici”, “colei che dà beatitudine”, a sua volta derivato da beatus “beato”.

Il fascino del nome Beatrice risiede nel suo suono dolce e nel suo significato positivo, ma anche nella sua ricca storia. Beatrice, con le sue varianti e diminutivi, è spesso associato a personaggi femminili forti e influenti nella letteratura e nella cultura popolare.

Varianti

  • Beatrix (latino)
  • Béatrice (francese)
  • Beatriz (spagnolo, portoghese)
  • Beatrix (tedesco)
  • Beatrix (inglese)
  • Beatrycze (polacco)

Significato del nome

Il nome Beatrice, di origine latina, significa “colei che rende felici” oppure “che dà beatitudine”, un nome femminile dunque ricco di felicità e simbolismo. Beatrice, interpretato come “colei che porta gioia”, ha anche un profondo significato spirituale e religioso, legato alla beatitudine celeste. 

L’opera di Dante Alighieri ha elevato il nome di Beatrice a simbolo di purezza e grazia divina. Ma anche di amore eterno.

Onomastico

L’onomastico di Beatrice si celebra il 29 luglio in onore di Santa Viatrice, o Beatrice, vergine e martire sotto l’imperatore Diocleziano. Altre date in cui si può festeggiare l’onomastico sono il 18 gennaio per beata Beatrice II d’Este e il 17 agosto per Santa Beatrice de Silva Meneses.

Diffusione

In Italia, il nome Beatrice gode di una diffusione significativa. Secondo le statistiche Istat più recenti, Beatrice figura tra i primi 20 nomi femminili più popolari nel nostro paese dal 2013 al 2022, toccando il 5° posto nel 2021.

La sua popolarità è cresciuta dal 2018, passando dalle 2.402 nate nel 1999 con uno 0,96%, alle 3.333 del 2022 con un 1,75%.

Sono circa 65.000 le bambine chiamate Beatrice negli ultimi 25 anni. Questo dato dimostra la persistente popolarità del nome, che continua a essere scelto da molte famiglie per le loro figlie..

Curiosità

Beatrice è un nome dalla storia importante, permeata di cultura, arte e personalità forti. Un nome che continua a brillare nel panorama contemporaneo attraverso figure femminili di spicco in vari campi.

Portato con grazia e nobiltà da duchesse, principesse e imperatrici, il nome non può che rimandare alla poesia del rinomato poeta italiano Dante Alighieri, che canta il suo amore per Beatrice Portinari, figura realmente esistita, sua musa ispiratrice. Alla figura umana di Beatrice è dedicata l’opera “Vita Nova”, e Beatrice, angelica creatura, che accompagna le persone in Paradiso nella “Divina Commedia”.

Anche la vicenda di Beatrice Cenci, diventata eroina popolare per la sua storia, ha ispirato moltissimi artisti: a lei sono dedicati drammi letterari, opere musicali e film. Beatrice è inoltre un personaggio di Shakespeare della commedia “Molto rumore per nulla”.

Nel panorama attuale, Beatrice risuona nelle orecchie degli appassionati di musica grazie alla cantante italiana Beatrice Antolini, nota per la sua voce unica e il suo stile eclettico e alla pianista Beatrice Rana.

Non solo musica, ma anche il mondo del cinema: in “Divergent”, la protagonista si chiama Beatrice “Tris” Prior, un personaggio forte e determinato che ha conquistato milioni di spettatori.

Nel mondo della moda “Beatrice .b” è un marchio italiano di abbigliamento femminile noto per la sua eleganza e raffinatezza. E non dimentichiamo Beatrice Brusco, modella italiana che sta conquistando le passerelle internazionali.

Ma forse uno dei personaggi che ha conquistato il cuore di tutti con la sua grinta e la sua tenacia è la campionessa paralimpica mondiale ed europea di fioretto Beatrice “Bebe” Vio. Ha partecipato a competizioni nazionali e mondiali, vincendo un oro a Rio 2016, e per il suo impegno ha ricevuto numerose onorificenze. Bebe Vio è spesso presente nei programmi televisivi, e ha scritto due libri per raccontare la sua storia, che è un esempio di forza e determinazione.