Wilma: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Wilma: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Wilma

Origine

Il nome Wilma è un diminutivo tedesco e inglese di Wilhelmina, Guglielmina in italiano, che ha origini nel termine germanico Willahelm, composto da “wil”, che significa “volontà”, e “helm”, che significa “elmo” o “protezione”.

Varianti

  • Vilma (ceco)
  • Vilma (finlandese)
  • Velma (inglese)
  • Wilma (olandese)
  • Vilma (spagnolo)
  • Wilma (tedesco)

Significato del nome

Il significato del nome Wilma è incerto; potrebbe essere interpretato come “protetta dalla volontà” o “volontà di protezione”. La protezione, simboleggiata dall’elmo, è un tema ricorrente nei nomi di origine germanica, e riflette l’importanza della sicurezza e della difesa nella cultura antica.

Wilma evoca immagini di forza e determinazione, è un simbolo di forza interiore e di capacità di proteggere e difendere ciò che è caro.

Onomastico

Il nome Wilma è considerato adespota, il che significa che non ci sono sante ufficialmente riconosciute con questo nome nel calendario liturgico cattolico. Pertanto, l’onomastico di Wilma viene celebrato il 1º novembre, in occasione della festa di Ognissanti

In alternativa, l’onomastico può essere festeggiato lo stesso giorno del nome Guglielmo, da cui Wilma deriva, come il 1° gennaio per san Guglielmo da Volpiano o il 10 febbraio per san Guglielmo detto “il Grande”, eremita.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Wilma ha una diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nate meno di cinque bambine l’anno di nome Wilma, salvo gli anni 2001, 2007 e 2019 con cinque bambine l’anno.

 

Curiosità

Nel panorama letterario, Wilma Johanna Stockenström è autrice del romanzo “Spedizione al baobab”, premio Cavour 1988.

Nel mondo del cinema, Wilma Labate è una regista e sceneggiatrice di film di forte impatto sociale come “La mia generazione” e “Domenica”, con Claudio Amendola.

Wilma Flintstone è l’amorevole e intelligente moglie di Fred nella serie di animazione “Gli antenati” e del film da essa tratto “I Flintstones”, in cui è interpretata da Elizabeth Perkins. 

Nel panorama musicale, Wilma Goich è una cantante che ha raggiunto la fama negli Anni ’60 e ’70 del XX secolo, un’epoca d’oro della musica italiana, con canzoni romantiche come “Le colline sono in fiore” e “Se stasera sono qui”; in sodalizio con l’ex marito Edoardo Vianello ha fondato il duo musicale “I Vianella”; Wilma De Angelis è una cantante e conduttrice televisiva molto amata dal pubblico per la sua spontaneità e per canzoni considerate evergreen come “Patatina”. Wilma De Angelis ha condotto rubriche culinarie come “Sale, pepe e fantasia” per quasi 20 anni.

Infine, nel mondo dello sport, Wilma Rudolph è stata una velocista, prima donna a vincere 3 medaglie d’oro in una sola olimpiade a Roma 1960.