Origine
Il nome Ursula, variante di Orsola, deriva dal nome latino Ursula che è un diminutivo di Ursus, il cui significato è “orso”.
Varianti
- Urtsule (basco)
- Voršila (ceco)
- Ursule (francese)
- Urszula (polacco)
- Урсула (Ursula) (ucraino)
- Orsolya (ungherese)
Significato del nome
Il nome Ursula può essere interpretato letteralmente come “piccola orsa”. Il nome divenne popolare in Europa grazie alla figura di Sant’Orsola, una leggendaria martire cristiana vissuta intorno al IV o V secolo. La sua storia racconta che fosse una principessa britannica che subì il martirio insieme a undicimila vergini, rendendo il nome un simbolo di purezza e fede.
Durante il Medioevo, il culto di Sant’Orsola contribuì alla diffusione del nome, soprattutto nei paesi cattolici.
Onomastico
L’onomastico di Ursula si celebra tradizionalmente il 21 ottobre in onore di sant’Orsola, vergine e martire a Colonia. Diverse beate con il nome Ursula sono commemorate in altre date, come il 20 gennaio per la beata Ursula Haider, monaca clarissa e il 12 novembre per la beata Ursula Medes Ferris, martire della guerra civile spagnola.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Ursula ha una diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2007 sono nate 41 bambine di nome Ursula, con un picco massimo di 11 nel 1999 e nel 2001, e dal 2008 al 2022 meno di cinque bambine l’anno.
Curiosità
Nel panorama letterario, Ursula K. Le Guin è stata una delle autrici più famose del XX secolo. Conosciuta per i suoi romanzi di fantascienza e fantasy come “La mano sinistra delle tenebre”, “I reietti dell’altro pianeta” e il “Ciclo di Terramare”, con la sua scrittura brillante e innovativa su temi come la politica, il femminismo, la società e l’identità ha vinto i maggiori premi letterari nell’ambito della letteratura fantasy come il premio Hugo e il premio Nebula; Ursula Curtiss è stata una scrittrice di romanzi polizieschi di ambientazioni gotiche.
Tra i personaggi letterari, Sorella Ursula è la suora protagonista dei romanzi gialli di Anthony Boucher; Ursula Iguarán è la moglie di José Arcadio Buendía, capostipite e fondatore della città di Macondo nel romanzo “Cent’anni di solitudine” di Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura e una delle opere più importanti del ’900; Ursula Brangwen è un personaggio dei romanzi de “L’arcobaleno” e “Donne innamorate” di D. H. Lawrence.
Nel mondo del cinema, Ursula Andress ha raggiunto la fama internazionale grazie al suo ruolo di prima Bond girl nel film “Agente 007 – Licenza di uccidere”; la Andress ha poi lavorato in film con divi quali Elvis Presley, Frank Sinatra e Peter Sellers.
Ursula è la strega del mare nel film d’animazione Disney “La Sirenetta”. Questo personaggio, sebbene antagonista, è diventato iconico per la sua personalità forte e carismatica e si è guadagnata la fama di uno dei migliori cattivi Disney. Ursula è anche nella serie televisiva “Cera una volta” e nel live action del 2023 con Halle Bailey, dove Ursula è interpretata da Melissa McCarthy.
Ursula Buffay è la gemella di Phoebe nella sitcom “Friends”, con un crossover con “Innamorati pazzi”, ed è interpretata da Lisa Kudrow.
Nel mondo dello sport, Ursula Konzett è una campionessa europea e mondiale di sci.
Infine, Ursula Gertrud Albrecht, coniugata von der Leyen, è la presidente della Commissione europea.