
Indice
Origine
Il nome Ottaviano deriva dal nome latino Octavianus, che a sua volta si basa sul cognomen Octavius dall’aggettivo “octavus”, “ottavo”. Questo nome era tipicamente utilizzato per indicare l’appartenenza a una gens, o famiglia, e significa “discendente di Ottavio” o “appartenente a Ottavio“.
Varianti
- Oktavijann (croato)
- Octavien (francese)
- Octavian (inglese)
- Oktaviāns (lettone)
- Octaviano (spagnolo)
- Oktavian (tedesco)
Significato del nome
Il significato del nome Ottaviano è “discendente di Ottavio“. In origine veniva dato o all’ottavo nato della famiglia o al più giovane fra i membri omonimi della stessa famiglia. Tuttavia, il significato del nome va oltre la semplice traduzione letterale. Ottaviano non solo indica una discendenza, ma porta con sé un senso di leadership, autorità e continuità storica, di nobiltà e prestigio, grazie all’imperatore Augusto, una delle figure più influenti della storia romana.
La sua sonorità classica e distintiva lo rende una scelta affascinante per chi cerca un nome che si distingua per eleganza e tradizione, per prestigio e autorevolezza e che può ispirare chi lo porta a perseguire grandezza e successo.
Onomastico
L’onomastico di Ottaviano si celebra il 22 marzo per sant’Ottaviano, martire a Cartagine.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Ottaviano ha una diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nati meno di cinque bambini l’anno di nome Ottaviano, con un picco massimo di cinque bambini nel 2005, 2007, 2010 e 2023 e anni in cui non si registrano nascite di bambini con questo nome.
Curiosità
Il nome Ottaviano evoca immediatamente la grandezza dell’antica Roma: Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto è stato il primo imperatore romano, la cui vita ha ispirato letterati e artisti di ogni epoca.
L’imperatore è citato nella storiografia antica da Tito Livio, Seneca e Tacito, e poi da Dante Alighieri nella “Divina Commedia”, da Ludovico Ariosto nell’”Orlando furioso” e da Jonathan Swift e da Montesquieu. È poi un personaggio delle opere di William Shakespeare “Giulio Cesare” e “Antonio e Cleopatra”.
Nella letteratura moderna, è tra i personaggi dei romanzi “Io, Claudio” di Robert Graves, “Teutoburgo” di Valerio Massimo Manfredi e della saga “La legione occulta” di Roberto Genovesi. Nel cinema, appare in numerose produzioni come “Augusto”, interpretato da Peter O’Toole, “Empire” e “Domina”.
Nel mondo del cinema, Ottaviano Dell’Acqua è un attore e stuntman che ha recitato in numerose pellicole come “Lo chiamavano Bulldozer” di Michele Lupo.
Nel panorama musicale, Ottaviano Petrucci è stato un editore musicale rinascimentale, pioniere della stampa musicale in quanto primo stampatore di musica in Italia. Il suo “Harmonice Musices Odhecaton”, libro di 96 chanson, è la prima raccolta di musiche stampata con caratteri mobili. Ottaviano Petrucci ha rivoluzionato la diffusione della musica grazie alla sua innovativa tecnica di stampa, che ha permesso di distribuire spartiti musicali in tutta Europa.
Nel mondo dell’arte, Ottaviano Nonni detto Il Mascherino è stato l’architetto del palazzo del Quirinale.