Oliver: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Oliver: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Oliver

Origine

L’origine del nome Oliver è ancora oggi dibattuta. L’ipotesi principale vede il nome come derivante dalla parola latina “olivarius”, legata alla coltivazione dell’ulivo. Nel corso dei secoli ha preso piede anche l’ipotesi di un’origine germanica del termine, attraverso il francese medievale, la quale assocerebbe il nome alla mitologia norrena.

Varianti

  • Olivier (Francese)
  • Oliviero (Italiano)
  • Oliverio (Spagnolo)
  • Olivér (Ungherese)
  • Oliwer (Polacco)

Significato del nome

A seconda dell’ipotesi accettata per l’origine del nome, il significato di Oliver cambia. Se si accetta l’ipotesi latina il nome ha il significato di “coltivatore di ulivi” ed è dunque associato non solo al mondo agreste, ma anche al concetto di pace, essendo l’ulivo pianta simbolo di questo valore.

L’origine anglosassone lega invece il nome al mondo della mitologia e della magia norrena: in questo caso Oliver deriverebbe dal termine “Ælfhere”, che significa “l’esercito degli elfi”.

Onomastico

L’onomastico di Oliver si celebra principalmente il 3 febbraio in onore di Sant’Oliver Plunkett, arcivescovo irlandese martirizzato nel XVII secolo. Tuttavia, esistono altre date in cui si può festeggiare l’onomastico: il 9 febbraio per Sant’Oliverio d’Ancona, vescovo e martire del III secolo, o il 4 ottobre per Sant’Oliverio da Palermo, monaco benedettino del XII secolo.

Diffusione

Il nome Oliver non è ancora molto diffuso in Italia, ma osservando i dati storici degli ultimi venticinque anni, si nota come la sua popolarità sia in ascesa. Secondo i dati ISTAT più aggiornati, nel 2022 solamente 145 bambini, lo 0,07% del totale, è stato chiamato Oliver. Il dato, per quanto ridotto, è comunque molto più grande rispetto ad esempio al 1999, quando solamente 23 bambini in tutta Italia furono chiamati così.

Curiosità

Il nome Oliver è stato portato da differenti personaggi famosi, tanto reali quanto di finzione, che hanno contribuito alla popolarità di questo nome, soprattutto nei paesi anglofoni.

Nel mondo della musica troviamo Oliver “Olly” Alexander, cantante inglese che ha rappresentato il Regno Unito all’Eurovision 2023 e che è considerato una delle voci più promettenti del pop inglese. Sebbene non apparisse nel suo pseudonimo, Oliver è il nome di battesimo di Taylor Hawkins, batterista dei Foo Fighters, scomparso prematuramente nel 2022, e considerato come uno dei migliori del rock moderno.

Tra i registi più importanti degli ultimi cinquanta anni troviamo Oliver Stone, vincitore di tre premi Oscar, tanto per la regia quanto per la sceneggiatura. Tra i suoi film più celebri troviamo “Platoon”, “Nato il quattro luglio” e “Ogni maledetta domenica”. Stone ha lavorato con alcuni dei più grandi attori di Hollywood e ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

Nel mondo dello sport il nome Oliver richiama subito alla memoria due grandi leggende del calcio tedesco: Oliver Kahn e Oliver Bierhoff. Si tratta di campioni che hanno saputo rivoluzionare i loro ruoli e che hanno raccolto successi sia a livello di club che con la Nazionale della Germania. Sia Kahn che Bierhoff hanno poi lavorato come dirigenti calcistici, dimostrando di saper portare le loro conoscenze sportive in ambito manageriale.

Nel mondo della letteratura, il nome Oliver rimanda immediatamente a “Oliver Twist”, romanzo di Charles Dickens, considerato come uno dei capolavori della letteratura inglese. Fu il primo grande romanzo inglese ad avere un ragazzo come protagonista ed è stato adattato molteplici volte, sia come film che come opera teatrale.

Oliver è anche il nome di uno dei protagonisti di “Chiamami col tuo nome”, romanzo del 2007 di Andre Aciman, dal quale è tratto l’omonimo film del 2017, diretto da Luca Guadagnino.